Visualizzazione post con etichetta rum. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rum. Mostra tutti i post

domenica 23 febbraio 2025

TORTA CACAO E NOCCIOLE

 
 

 
Ogni tanto vado fuori Trieste, oltre Redipuglia, in un negozio che vende di tutto per pasticcieri e ristoratori e faccio incetta. Ho comperato 1,5 kg di nocciole pelate e tostate; ora devo smaltirle e quindi ennesima torta che mi servirà per le colazioni del mattino. Meno male che ho una fornitissima libreria dove cercare ricette di ogni tipo.

     Ingredienti

250 g burro molto morbido
5 uova
300 g zucchero
300 g farina integrale
100 g nocciole tritate
2 cucchiai di cacao
12 g lievito in polvere
3 cucchiai di rum

     Procedimento

Sbattere fino a spuma, in planetaria, il burro, le uova e lo zucchero. Mescolare la farina con il lievito, le nocciole e il cacao e aggiungerli alla miscela precedente. Unire il rum e omogeneizzare il tutto. Versare l'impasto in uno stampo imburrato e infarinato e mettere in forno a 170° statico per circa un'ora. Prova stecchino.
 
Per ornare la torta ho sfruttato un avanzo di crema al cioccolato che languiva da un po'.
 
 

 
L'ho trovata particolarmente buona.
 

domenica 15 settembre 2024

GUGELHUPF ALLE MELE


 

 
In crisi da astinenza da cùguluf - oops ... Gugelhupf - ho trovato una nuova ricetta. È la numero 23 della mia collezione di questi dolci, perfetta perché ho la fortuna di poter comperare mele squisite.
 
     Ingredienti
 
120 g burro morbido 
150 g miele
aroma vaniglia
5 uova
1 cucchiaino raso di cannella
aroma rum
20 g cacao
250 g di nocciole tritate
200 g farina integrale
16 g ( 1 bustina ) di lievito in polvere
500 g mele tagliate a cubetti come da foto
sugo di 1 limone
Per ornare 
4/5 cucchiai di confettura di ribes senza granini
1/2 mela tagliata in cubetti più piccoli dei precedenti
 
 

 
     Procedimento

Mescolare a spuma in planetaria il burro, aggiungere poi - sempre mescolando - il miele, la vaniglia, le uova, la cannella, il rum e il cacao. Quindi unire le nocciole e poi la farina setacciata con il lievito. Lavare e pelare le mele, tagliarle a cubetti e aggiungerle all'impasto.
Imburrare e cospargere di pangrattato lo stampo, riempirlo con l'impasto e metterlo in forno nella parte più bassa a 175° per circa 55 minuti. Prova stecchino.
Sformare il dolce e, quando è ancora caldo, spennellarlo abbondantemente con la confettura di ribes e ornarlo con i cubetti di mela.
 

 
Avevo confettura di ribes home made...
 
 

 




venerdì 23 agosto 2024

DOLCE BICOLORE

 

 
Su un " Ricettario mitteleuropeo" di suor Antonija, Orsolina, ho trovato questa ricetta che mi ha stuzzicato: ottima per le mie colazioni mattutine. Perciò, nonostante il caldo torrido, ieri ho acceso il forno e son rimasta molto soddisfatta del risultato.
 
     Ingredienti
 
100 g burro morbido
100 g zucchero
2 tuorli
250 ml latte
450 g farina 00
15 g lievito secco
rum
buccia di limone
2 albumi a neve
50 g uvetta  ( io l'ho ammollata in precedenza nel rum )
30 g mandorle pelate a filetti 
cannella
chiodi di garofano in polvere
sale
1 cucchiaio di cacao




     Procedimento

Mescolare in planetaria il burro e lo zucchero fino a spuma chiara, incorporare i due tuorli, quindi aggiungere il latte, la farina, un pizzico di sale, il lievito sciolto in poco latte tiepido preso dal totale e un cucchiaio di rum. Lavorare il tutto mescolando molto bene. Poi unire la buccia di limone, l'uvetta, le mandorle, un pizzico di cannella e di chiodi di garofano e per ultima, con attenzione, la neve dei due albumi . Omogeneizzare molto bene il tutto. Preparare uno stampo ben imburrato e infarinato e versarvi metà dell'impasto. All'altra metà aggiungere un buon cucchiaio di cacao e mescolare molto bene per omogeneizzare, poi versare l'impasto sul precedente già nello stampo. Pareggiare la superficie e mettere in forno a 160° ventilato, per circa 30/35 minuti   ( o 180° statico ). Prova stecchino.
Prima di capovolgere il dolce dallo stampo bagnarlo con 2 cucchiai di rum, lasciarlo nello stampo ancora qualche minuto e quindi sformarlo. Cospargere di zucchero a velo.




martedì 13 agosto 2024

PLUMCAKE NERO FONDENTE di Massari

 

 
Questa volta, nella ricerca di un dolce per la colazione del mattino, mi sono lasciata attirare da Massari. Devo dire che non è difficile entusiasmarsi davanti alle sue creazioni; il problema è riuscire a copiarle almeno con buona approssimazione.
Ma quando ho letto la ricetta mi è sembrata molto ben spiegata e relativamente semplice, insomma fattibile. Infatti sono molto soddisfatta del risultato. Uso cioccolato di marca Callebaut, belga.

     Ingredienti

120 g di burro morbido
20 g di miele di acacia
100 g di uova ( 2 medie )
40 g di tuorli ( 2 tuorli di uova medie )
85 g di farina 00
29 g di fecola
3 g di lievito in polvere
20 g di cacao in polvere
8 g di rum
50 g di cioccolato fondente
50 g di cioccolato al latte
q.b. gelatina di frutta
100 g di zucchero a velo
20 g di acqua

     Procedimento

Mescolare la farina con il cacao, la fecola e il lievito setacciati, quindi lavorare il burro con le polveri. A questo punto aggiungere lentamente i liquidi e, per ultimo, i due cioccolati tritati grossolanamente. Versare il composto in uno stampo da cake unto col burro e infarinato. Incidere il cake in senso longitudinale con un tarocco ( io ho usato un coltello affilato ) immerso nel burro liquido.
Cuocere in forno statico a 210° per 10 minuti, poi a 165° per 10 minuti e ancora a 155° per altri 10 minuti. Prova stecchino.
Una volta sfornato il dolce e sformato ancora caldo, apricottare  subito la superficie con la gelatina di frutta ( io ho usato la mia di uva ) adoperando un pennello. Ripassare il pennello più volte perché il dolce  assorbe molto. Massari usa il verbo " apricottare "... noi diremmo spalmare... Poi glassarlo con la glassa piangente all'acqua:
mescolare zucchero a velo e acqua fino ad ottenere una massa lucida.  




Il mio stampo misura misura 25x11 cm. Se avessi avuto uno stampo di 23 cm il dolce sarebbe venuto più gonfio, come a Massari. Peccato...

martedì 20 febbraio 2024

GUGELHUPF VIENNESE

 
 

 
Non c'è niente da fare: ogni tanto un bel cùguluf-Gugelhupf mi ci vuole. Ci sono tante possibilità di variare le aggiunte all'impasto per cambiare sapore, aroma e profumo.  Questa è la ventiduesima variante!

     Ingredienti

500 g farina 00
125 ml latte
25 g lievito di birra
140 g zucchero
130 g burro fuso e raffreddato a t.a.
5 uova
100 ml panna
80 g uvetta
30 g mandorle pelate e tagliate a sottili bastoncini
3 cucchiai di rum
vaniglia
buccia di limone grattugiata
pizzico sale
 
  


     Procedimento

Mettere nella planetaria la farina; creare una fossetta centrale dove inserire il latte tiepido in cui sono stati sciolti il lievito e lo zucchero. Coprire e lasciar lievitare per 20 minuti. Mescolare brevemente e aggiungere il burro, le uova, la panna, la vaniglia, il limone, l'uvetta, le mandorle, il rum e il sale. Lavorare molto bene l'impasto; quando è diventato omogeneo cospargerlo con poca farina, poi coprire il tutto e far lievitare in luogo tiepido per 20 minuti.
Imburrare e infarinare lo stampo ( deve essere grande, deve contenere almeno 2,5 l di acqua ) e versarvi l'impasto. Far lievitare ulteriormente per 20 minuti e quindi mettere in forno statico per 50 minuti circa a 180°. Prova stecchino.






domenica 4 febbraio 2024

BUCHTELN CON NOCI E UVETTA

 
 

 
È da tanto tempo che non faccio Buchteln e mi è venuta un po' di nostalgia. Così sono andata a cercare una farcia diversa, visto che l'impasto è più o meno sempre quello.
Ho trovato una farcia con noci. Ne ho tante da consumare, perciò... aggiudicata!

     Ingredienti per l'impasto

25 g lievito di birra
40 g zucchero
100 ml latte
2 uova
aroma vaniglia
1 cucchiaino buccia di limone
2 cucchiai rum
300 g farina 00
40 g burro fuso
sale
 
     Procedimento

Preparare un lievitino sciogliendo il lievito e lo zucchero nel latte tiepido. Mescolare in planetaria le uova, la vaniglia, il limone e il rum. Aggiungere il lievitino sempre mescolando e poi la farina, il burro e per ultimo il sale. Mescolare molto a lungo; dovrebbero formarsi delle bolle. A me non sono venute e ho continuato col procedimento. Coprire e far lievitare l'impasto che risulta molto morbido.
A raddoppio avvenuto, mettere l'impasto sul tavolo ben infarinato e stenderlo col matterello fino ad uno spessore di 1 cm. Ricavare, con uno stampo rotondo di 6 cm di diametro, tanti cerchi su cui appoggiare la farcia. Richiuderli molto bene e appoggiarli sulla placca del forno ricoperta da cartaforno, uno vicino all'altro, dopo averli ben unti con burro fuso.

       Farcia
 
60 g noci tritate
40 g pangrattato
pizzico buccia di limone 
15 g uvetta
bollire 50 ml di acqua con 50 g di zucchero

     Procedimento

Mescolare le noci col pangrattato ed il limone, aggiungere lo sciroppo bollente, mescolare bene e quindi unire l'uvetta.
 
 

 

giovedì 2 novembre 2023

GUGELHUPF ALLA CANNELLA











 Così sono arrivata al mio ventunesimo cùguluf- Gugelhupf di tipo dolce! È una delle sessantaquattro ricette di quel mio libretto tedesco dedicato solo ai Gugelhupf. Perciò...hmmm... ho ancora tante possibilità! 😁

     Ingredienti

560 g farina 00
30 g bievito di birra
70 g zucchero
1 uovo intero e 2 tuorli, a temperatura ambiente
pizzico sale
1 cucchiaio di rum
buccia di limone
125 ml di latte tiepido
140 g burro a temperatura ambiente
 
     Per la farcia
 
50 g burro fuso
100 g zucchero
un cucchiaino ben colmo di cannella
100 g uvetta ammorbidita nel rum e ben sgocciolata
 
Appena sfornato
 
 


     Procedimento

Preparare un lievitino con il latte, il lievito e un po' di zucchero e di farina presi dal totale. Sbattere a spuma il burro con lo zucchero, aggiungere l'uovo, i tuorli, il limone, il sale e il rum, sempre continuando a lavorare, fino a formare una crema; a questa unire la farina e il lievitino. Omogeneizzare il tutto e far lievitare al raddoppio.
Lavorare l'impasto con un matterello ricavando un rettangolo dello spessore di un dito mignolo. Consiglio di misurare la circonferenza dello stampo da usare in forno e di dare al lato maggiore del rettangolo la stessa misura. Spennellare il rettangolo ottenuto con il burro fuso, cospargere con lo zucchero già mescolato alla cannella e distribuire l'uvetta. Formare- a partire dal lato lungo- un rotolo ben stretto e depositarlo intorno al fondo dello stampo, ben imburrato e infarinato, unendo le due estremità. Far lievitare nuovamente. Forno statico a 180° per circa un'ora. Prova stecchino.




Come al solito l'ho diviso in tante fette che ho congelato: per dodici giorni sono a posto con il dolce per la colazione.





martedì 27 giugno 2023

DOLCE SALISBURGHESE

 

 
Ho trovato questa ricetta su un libretto che parla dei dolci preferiti dall'imperatore Franz Joseph; ero alla ricerca del  solito dolce per la colazione del mattino e siccome avevo tutti gli ingredienti ( o quasi ) ho deciso di prepararlo. Tutti gli ingredienti meno l'uvetta indicata: quella molto più grande della solita. La conosco ma la trovo con difficoltà, così ho usato quella che avevo in casa. Il risultato è stato davvero ottimo lo stesso, Franz Joseph si trattava molto bene.
 
     Ingredienti
 
150 g uvetta imbevuta nel rum per almeno un paio d'ore, meglio dalla sera prima
6 cucchiai di rum
100 g burro morbido
100 g zucchero fine
vaniglia
5 tuorli
100 g nocciole finemente tritate 
sale
6 cucchiai latte
250 g farina 00
8 g lievito in povere ( mezza bustina )
100 g cioccolato sbriciolato ( al 56% )
1 cucchiaino cacao
cannella
5 albumi
100 g zucchero fine
burro e pangrattato per lo stampo ( 26 cm di diametro )

     Procedimento
 
Lavorare in planetaria il burro con lo zucchero, la vaniglia, il sale e i tuorli aggiunti uno alla volta fino ad ottenere una spuma; aggiungere le nocciole e il latte continuando a mescolare. Setacciare la farina con il lievito e unirli all'impasto, poi il cioccolato, il cacao e la cannella. Per ultima unire l'uvetta e omogeneizzare tutto molto bene.
Sbattere gli albumi a neve molto soda con lo zucchero e incorporarli nell'impasto preparato. Versare il tutto nello stampo imburrato e cosparso di pangrattato e mettere in forno ventilato a 170° per circa 50 minuti. Prova stecchino.
Il dolce esce dal forno così
 
 

 
Dopo averlo fatto raffreddare mi son divertita a giocare con il decoro: zucchero in polvere e forbici.

Colazione del mattino molto goduriosa:

 

 
Come al solito l'ho tagliato a fette e congelato: son a posto per più di dieci giorni.
 
 

 

mercoledì 17 maggio 2023

BUZOLAI ISTRIANI

 

 
Sfogliavo un simpatico libretto che ho: " Ricette tradizionali dell'Istria e Quarnero ", quando mi sono imbattuta in questi biscotti, i buzolai. È un nome che ho sentito più volte, ma a cui non avevo mai potuto associare una forma. Una volta si usavano anche a Trieste, ora non si vedono più. Ho trovato non solo la foto, ma anche la ricetta ed eccoli qua.
Erano i tipici biscotti della cresima, ma si sgranocchiano volentieri tutto l'anno.

     Ingredienti

400 g farina 00
150 g zucchero
100 g burro fuso tiepido
2 uova
1 bustina di lievito in polvere ( 16 g )
scorza gratt. di 1 limone
pizzico sale
20 ml vino bianco
rum q.b. per spennellare ( oppure grappa )
zucchero a velo per cospargere

    Procedimento
 
Versare la farina, già setacciata col lievito, in planetaria e aggiungere tutti gli ingredienti, tranne il burro. Mescolare per omogeneizzare l'impasto, quindi aggiungere il burro e continuare ad impastare fino ad ottenere un composto compatto, ma morbido. Se risultasse troppo sodo, aggiungere un po' di vino.
Prendere piccole quantità di pasta e formare dei rotolini grossi come un dito e lunghi circa 15 cm. Unire le due estremità ottenendo delle ciambelline. Metterle su teglia rivestita da cartaforno e poi in forno ventilato a 160° per 15 minuti circa.
Quando i biscotti si sono intiepiditi spennellarli col rum e cospargerli di zucchero a velo. Prima di servirli lasciarli asciugare molto bene perché il liquore li ammorbidisce.




Con queste quantità mi sono venuti 53 biscotti con un diametro di 5-6 cm.

Il vino consigliato è il Moscato rosa.


mercoledì 16 marzo 2022

DOLCE MOOOLTO CASERECCIO



 

Avevo poco tempo a disposizione per farmi un dolce per le prossime colazioni. 
Cerco sempre qualcosa di semplice, che ben si accompagni al mio caffelatte mattutino e che sia congelabile una volta diviso in porzioni. 
In uno dei miei libretti tedeschi - che sono una fonte inestinguibile di cose interessanti- ho trovato questo dolce alle noci: senza pretese, semplice e veloce da fare, ma prometteva bene.
Aggiudicato.

     Ingredienti

250 g burro morbido
5 uova m.
300 g zucchero
300 g farina integrale
100 g noci tritate
2 cucchiai di cacao ( avevo cioccolato grattugiato e ho messo quello )
3 cucchiaini lievito in polvere
3 cucchiai rum

     Procedimento

Mescolare a spuma il burro, le uova e lo zucchero. Unire alla farina le noci, il cacao e il lievito, versarli nel composto precedente e aggiungere il rum. Mescolare bene per omogeneizzare e versare in uno stampo a cassetta ben imburrato e infarinato. 
Posizionare lo stampo nella parte bassa del forno, non a metà. Forno statico a 170°/180° per circa un'ora. Prova stecchino, come sempre.
 
Con queste quantità mi sono venute 15 fette.

Il buffo di questo dolce è che, per la prima volta, in forno è lievitato e si è arrostito in modo da circondarsi di una specie di cordoncino. Non mi è mai successo prima.




Non ho fatto decorazioni, mi è piaciuto così ... naïf!


domenica 27 febbraio 2022

KRAPFEN

 

 
A prescindere dal carnevale, avevo proprio tanta voglia di mangiarli, e già da un bel po'. Così è andata a finire che oggi ho cercato una mia vecchia ricetta, ho controllato di avere in casa tutti gli ingredienti, ho tirato su le maniche... ed eccoli qua. 
Aaah... soddisfazione!
Ho dovuto pure assaggiarli col caffè del pomeriggio, e- non so come- sono spariti quattro...
 
Il nome "Krapfen" -secondo una delle storie al riguardo- si fa risalire ad una certa Cäcilia Krapf , che li avrebbe inventati circa due secoli fa.

     Ingredienti, devono essere tutti a temperatura ambiente

500 g farina 00
90 g burro
6 tuorli
25 g zucchero                         
250 ml latte tiepido
30 g lievito di birra
1 cucchiaio rum
confettura di albicocche  ( ho usato la mia )
sale
olio arachide per friggere ( o strutto )
zucchero a velo 

     Procedimento

Preparare un lievitino con metà del latte, tre cucchiai di farina presi dal totale, un cucchiaino di zucchero ( sempre dal totale ) e il lievito. 
In planetaria mescolare a crema il burro, aggiungere i tuorli e lo zucchero e mescolare bene. Unire poi il latte e il rum, la farina e infine il lievitino. Omogeneizzare bene il tutto; l'impasto deve risultare abbastanza molle, ma non appiccicaticcio. Far lievitare.
Stendere l'impasto col matterello ad uno spessore di circa 5 mm e ricavare dei cerchi di due misure diverse, nello stesso numero: un po' più grandi ( circa 9/10 cm di diametro ) e leggermente più piccoli. Su quelli più grandi aggiungere nel mezzo un cucchiaino di marmellata e poi coprirli con i cerchi più piccoli. Premere molto bene i bordi e ritagliare nuovamente l'insieme col diametro minore, formando così definitivamente i Krapfen. Farli lievitare coperti da un panno.
Riscaldare l'olio a 160°/165°, non di più,  e friggerli- in olio fondo- in questo modo: mettere i Krapfen nell'olio con la parte su cui è stata appoggiata la marmellata in alto. Coprire il recipiente. Quando la parte immersa nell'olio è dorata, girarli e finire di friggere a recipiente scoperto.
Poggiarli su carta da cucina per eliminare eventuale olio, lasciarli intiepidire, cospargerli di zucchero a velo e... finalmente assaporarli!

 
 

 

venerdì 18 febbraio 2022

GUGELHUPF ARROTOLATO

 
 

 
Non è possibile stare tanto tempo senza un bel "cùguluf" tra le mani! Per cui mi son data da fare: ho scartabellato il mio libretto, forte di ben 64 ricette di soli Gugelhupfe. 
 
... e questo l'ho già preparato... e per questo mi manca un ingrediente... di questo non ho voglia...
... ECCOLO! questo mi attira! Deciso.
(Anche perché ho parecchi semi di papavero che giacciono in attesa di essere utilizzati, prima di doverli buttare) 
Come Gugelhupf è un po' anomalo: si tratta di fare due rotoli, abbastanza lunghi, farciti, e disporli ognuno a cerchio; si pone il primo nello stampo da Gugelhupf, lo si spennella con dell'uovo sbattuto e si sovrappone il secondo.
Però quando si tagliano le fette... che meraviglia! Davvero il lavoro merita: è una gran soddisfazione! Oltre a indiscussa- almeno per me- bontà.
 
 
 
 
Conviene mettere a mollo nel rum l'uvetta la sera prima.

     Ingredienti

500 g farina 00
100 g burro morbido
50 g zucchero
40 g lievito di birra ( sono molti, ma, data la composizione, credo che siano necessari )
200 ml latte
3 tuorli
sale
buccia limone
 
     Procedimento
 
Preparare un lievitino con metà del latte tiepido, il lievito e qualche cucchiaiata di farina presa dal totale. Mettere nella ciotola della planetaria il resto della farina, il burro, il resto del latte tiepido e gli altri ingredienti, compreso il lievitino. Lavorare fino ad ottenere un bell'impasto omogeneo e liscio. Farlo lievitare coperto in luogo tiepido.
 
Nel frattempo preparare la farcia.

     Ingredienti

180 g semi di papavero
70 g uvetta
3 cucchiai di miele
2 cucchiai di zucchero
un po' di rum
cannella
buccia di mezzo limone
poco latte
 
     Procedimento
 
Mescolare i semi di papavero, il miele, il rum, lo zucchero e gli aromi con una quantità di latte bollente tale da rendere la massa spalmabile. Aggiungere molto poco latte alla volta- 10/20 ml- per non ritrovarsi con una massa quasi liquida. In ultimo unire l'uvetta, fatta rinvenire nel rum.

     Composizione del dolce

Dividere l'impasto a metà e formare con ognuna dei rettangoli col matterello: devono avere la lunghezza uguale alla circonferenza dello stampo e la larghezza come arriva, con uno spessore di circa 5 mm.
Spalmare ogni rettangolo con metà della farcia e poi arrotolarli strettamente a partire dal lato lungo, chiudendo bene le estremità. Formare un cerchio con ciascuno unendo con cura le estremità. Mettere il primo cerchio nello stampo, ben imburrato e infarinato, spennellarlo con uovo sbattuto e appoggiare di su il secondo cerchio ( non occorre spennellarlo ). Far lievitare coperto.
Forno a 190° per circa 50 minuti. Se si colora troppo presto coprire con argento. Prova stecchino.
 
Appena sformato
 
 

 
Cospargere il Gugelhupf raffreddato con una glassa al limone.
 
     Glassa
 
circa 150 g zucchero in polvere
poco succo di limone filtrato
pochi semi di papavero
 
 

 
 
 


 


venerdì 10 settembre 2021

CIAMBELLA NOCI MIELE CACAO

 

 
Talvolta basta un particolare per essere attirati da una ricetta quando si curiosa in giro. In questo caso mi ha colpito l'uso del miele di castagno che mi piace molto, ma che viene regolarmente sostituito da quello di acacia. Per cui eccola qua, l'ennesima brioche a forma di ciambella farcita.
 
Ho copiato da Assunta Pecorelli, ma ho fatto diverse modifiche in corso d'opera. 

     Ingredienti per l'impasto

250 g farina 00
250 g manitoba 
                ho usato solo farina 00.. 500 g
120 g latte
150 g uova ( circa 2 medi e 1 piccolo )
12, 5 g lievito birra fresco ( usati 13 g )
90 g zucchero semolato
15 g miele d'acacia
2 cucchiai di rum
120 g burro morbido
8 g sale
1 cucchiaino estratto di vaniglia ( aroma vaniglia )
buccia grattugiata di 1 limone

     Il mio procedimento

Sciogliere il lievito nel latte tiepido e versarlo in planetaria su 120 g di farina presi dal totale. Mescolare con la foglia per omogeneizzare e far lievitare coperto. Aggiungere poi il resto della farina e una miscela composta dalle uova leggermente battute, il miele, lo zucchero, la vaniglia, il rum e il limone. Lavorare con la foglia per amalgamare, unire il sale e montare il gancio per aggiungere a pezzetti il burro in modo da ottenere un impasto liscio e incordato. Coprire il tutto e far lievitare al raddoppio.

     Ingredienti per la farcia

70 g di miele di castagno
100 g di noci tostate e tritate piuttosto finemente
20 g di cacao amaro
 
Mescolare gli ingredienti.

A impasto lievitato, si tratta di lavorarlo un po' - è molto morbido- e quindi stenderlo col materello in un rettangolo di 3 mm di spessore con l'aiuto di un po' di farina. 
A questo punto mi sono accorta che, non solo la farcia era troppo poca per coprire tutto il rettangolo, ma anche tanto densa da non poterla distribuire. Perciò ho aggiunto ancora 

35 g miele
50 g noci
10 g cacao 
2 cucchiai di rum

Ottenuta così la farcia ( resta abbastanza densa ), distribuirla sul rettangolo e arrotolarlo a partire dal lato lungo. Tagliare a metà, nel senso della lunghezza, il rotolo ottenuto, attorcigliare le due parti e unire le estremità formando una ciambella. 
Foderare uno stampo a ciambella con cartaforno ( bagnata e strizzata per poterla  stendere nello stampo rotondo ), inserire il dolce, coprire e far lievitare.
Forno a 170°/180° per 40 minuti circa. Prova stecchino.
Lasciar intiepidire il tutto, poi togliere la ciambella dallo stampo liberandola dalla carta forno e far raffreddare su grata, come mostra la prima foto.

 
 

 
 
 

 

mercoledì 28 luglio 2021

DOLCE CON RIBES

 


Spulciando su un libretto tedesco, dedicato a tantissime ricette con farina di una certa marca, ho trovato un dolce con ribes. In questo momento ne ho tanti in giardino, così ho pensato di usarli non solo per macedonie o marmellata; sono per di più rimasta molto colpita dal tipo di impasto, per me decisamente inusuale: una frolla e un lievitato preparati indipendentemente e poi mescolati per ottenere un impasto unico. Curiosissima del risultato...
Eccolo: molto, molto soddisfatta sia per l'estetica che per il sapore.
 
 


     Ingredienti per la frolla

250 g di farina 00
160 g di burro
80 g di zucchero
1 tuorlo

Aggiungere gli ingredienti secondo la progressione della nota precedente, formare un composto omogeneo, avvolgerlo nella pellicola e metterlo in frigo.

     Ingredienti per il lievitato

30 g di lievito di birra, sciolto in
125 ml di latte tepido
40 g di zucchero fine
4 g zucchero vanigliato
scorza di limone
1 uovo
300 g farina 00
40 g di burro
pizzico sale

Anche in questo caso aggiungere tutti gli ingredienti secondo la progressione dell' elenco precedente. Omogeneizzare il tutto e metterlo in frigo facendo attenzione che lieviterà, quindi in una ciotola ampia, ben coperta.
 
     Ingredienti per il crumble

400 g farina 00
250 g burro
250 g zucchero fine
pizzico cannella
8 g zucchero vanigliato

Mescolare il tutto come prima e mettere in frigo.
 
1 vasetto di marmellata di ribes mescolata con due cucchiai di rum

 800 g di ribes già sgranati, lavati e ben asciugati.
 
 
      Procedimento finale
 
Lavorare assieme la frolla e il lievitato in modo da ottenere un impasto omogeneo. Stenderlo col matterello ad uno spessore di circa 1/2 cm fino a formare un rettangolo di 32 x 40 cm. Metterlo su teglia rivestita da cartaforno e bucherellarlo con i rebbi di una forchetta. Stendere in maniera uniforme la marmellata e coprirla con i ribes, ben livellati. Cospargere il tutto con il crumble.
Forno a 190° per circa 45 minuti, mantenendo lo sportello del forno con una leggera fessura con il manico di un cucchiaio di legno. Chiudere lo sportello dieci minuti prima della fine della cottura.

Con queste quantità viene una teglia da forno di 32 x 40 cm, ben ripiena. E' un dolce notevole per il quale non avevo nessun piatto di grandezza sufficiente. Per fotografarlo intero ho dovuto appoggiarlo su una tovaglietta!
 
 


In quanto a grandezza... la prima foto mostra metà del dolce.
Quest' ultima mostra un quarto: ho fatto davvero fatica a trovare i piatti di misura! 😅




 


lunedì 7 giugno 2021

PAN SANTO

 


Ero alla ricerca di qualcosa di nuovo per la colazione del mattino e, guardando tra i vari libri, ne ho scoperto uno- dimenticato da tanto- di ricette di dolci del Dr. Oetker. 

Mi è piaciuto questo "pan santo" un po' per la forma e molto perché avevo in casa tutti gli ingredienti. Perché poi il dolce abbia questo nome... resta un mistero.

Brezeln ne ho già fatti e la forma mi è simpatica. Certo che fare un rotolo di 120 cm, per ottenere questo risultato, non mi era mai capitato!

     Ingredienti

1 kg farina 00 setacciata
42 g lievito di birra
200 g zucchero a velo setacciato
250 ml latte tiepido
250 g burro morbido
vanillina
sale
1 bustina di zafferano
4 cucchiai di rum
100 g di mandorle pelate e tritate
5 tuorli
 
 

 
     Procedimento
 
Mettere nella planetaria la farina; formare un incavo al centro e versarvi il lievito sbriciolato, un cucchiaino di zucchero e un po' di latte. Mescolare incorporando un po' della farina circostante e formare una pastella molto morbida. In circa 10/15 minuti si formeranno delle bollicine. Aggiungere il rimanente latte, lo zucchero, il burro e gli altri ingredienti nell'ordine dato. Lavorare fino ad ottenere un impasto ben omogeneo. Farlo lievitare al raddoppio in un posto tiepido e poi lavorarlo bene nuovamente sul tavolo. E' un impasto grasso che non si compatta facilmente. Formare un rotolo di 120 cm; lavorarlo con attenzione perché l'impasto tende a dividersi. Dargli poi la forma di un grande Brezel e metterlo su teglia coperta da cartaforno. Farlo lievitare nuovamente al raddoppio e quindi infornare a 200° per circa 25/30 minuti. Prova stecchino.
Appena sfornato cospargerlo di zucchero a velo.
 




 

 

venerdì 19 febbraio 2021

BISCOTTI GIALLETTI

 
 
 
Vecchia, vecchissima ricetta senza molte pretese, ma il risultato è sempre piacevole. Io ho solo pensato di abbellire un po' i bastoncini.

Eccoli appena usciti dal forno.

 


     Ingredienti

100 g di farina di mais fioretto
100 g farina 0
100 g burro morbido
100 g zucchero
1 uovo
un po' di pinoli
un po' di uvetta ammollata nel rum
( circa mezza manciata ciascuno ) 

     Procedimento
 
Mescolare tutti gli ingredienti. Si ottiene un impasto molto morbido con il quale si dovrebbero fare i biscotti a forma di bastoncino. Ma è troppo morbido per poterlo lavorare bene. Perciò ho usato un sac à poche con bocchetta dentellata; per il sac à poche l'impasto risulta un po' duretto e ho fatto un po' di fatica a estruderlo, ma comunque funziona molto meglio che a mano. Sistemati in teglia su cartaforno, un po' distanziati perchè cuocendo si allargano un po'.
Forno statico a 190° per circa 20 minuti. 

Ho poi fuso un po' di cioccolato fondente al 56%, ho semplicemente immerso un lato dei biscotti ed eccoli che si asciugano, pronti per un te con l'amica che avevo invitato.
 
 


 

 

 

 

 

domenica 5 maggio 2019

BRIOCHES... VOGLIO MA NON POSSO




Era il solito, periodico problema: cosa faccio di nuovo per la colazione del mattino? ... Brioche, ma diversa almeno come forma e senza uova, viste certe necessità familiari... Ci sono quelle bellissime trecce a più capi... E se ne facessi una a cinque capi, come ho visto in qualche filmato? Magari col capo centrale scuro per un gioco di colore?  
Pronta!

     Ingredienti

500 g farina 00
50 g burro a ta, sminuzzato
300 g latte intero tiepido
15 g ldb
85 g zucchero
30 ml rum
vaniglia
sale
5 g di cacao

Sciogliere il lievito in una piccola parte del latte. In planetaria setacciare la farina, formare un incavo nel mezzo e versarvi  il latte. Coprire cospargendo con parte della farina  dei bordi ed attendere una decina di minuti. Quindi mescolare col resto del latte e aggiungere tutti gli ingredienti, per ultimo il sale. Lavorare fino ad ottenere un bell'impasto omogeneo ed elastico. Formare una palla e metterla a lievitare al raddoppio. 


A questo punto, piena di buona volontà e molto velleitaria, ho diviso l'impasto in cinque parti e formato cinque rotoli come da foto, aggiungendo ad uno il cacao e un cucchiaio scarso di latte.




Dopodiché ho guardato, riguardato, provato e riprovato a seguire il filmato del pasticciere che lavorava velocissimo e... ho finito per rinunciare, ripiegando su una treccia a tre capi e su una a due, che, sembrandomi miserella, ho attorcigliato.

 


Ungere le superfici con burro fuso, o con uovo sbattuto, far lievitare nuovamente e infornare a 180° per una ventina di minuti a forno statico. Prova stecchino.