Visualizzazione post con etichetta amido di mais. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amido di mais. Mostra tutti i post

martedì 15 aprile 2025

CREMA AL LIMONE

 
 


È una crema gradevole e leggera, da gustare magari dopo un pasto di pesce.

     Ingredienti

300 ml di acqua
200 g di zucchero
80 ml di succo di limone
30 g di amido di mais
buccia gratt. di 1 limone

     Procedimento

Mescolare in un pentolino l'amido di mais, lo zucchero, il succo di limone e la buccia. Versare pian piano l'acqua mescolando con una frusta e porre sul fuoco continuando a mescolare. In pochi minuti si formerà una crema con un aspetto leggermente gelatinoso. Versarla nelle ciotole previste e farla raffreddare. 
Si può accompagnare con panna montata, ma io ho preferito mangiarla in purezza.

domenica 30 marzo 2025

BISCOTTI AL LIMONE

 

 

Il mio piccolo alberello in vaso, conservato al chiuso d'inverno, mi ha regalato dei bellissimi limoni, ovviamente bio, che più bio non si può... E sono questi da cui ricupero la buccia grattugiata per dolci. Questa volta ho fatto biscotti per il nipote triestino, conservandone un pochi per me. Sono venuti ottimi.

     Ingredienti

100 g di olio di arachide
1 cucchiaio di amido di mais
300 g farina 00
5 g lievito in polvere
1 uovo
succo e buccia di 1 limone
90 g zucchero
zucchero a velo q.b.
 
     Procedimento
 
Mescolare l'uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso; poi aggiungere l'olio ed il limone ( succo e buccia grattugiata ), mescolare e infine unire la farina setacciata con il lievito e l'amido. Si ottiene un impasto morbido. Prendere una piccola quantità con un cucchiaino, formare una pallina da arrotolare tra le mani, schiacciarla, passarla nello zucchero a velo e depositarla su teglia coperta da cartaforno.
Forno a 180° statico, per circa 10/12 minuti, fino a doratura dei biscotti.
 




 

venerdì 27 dicembre 2019

DESSERT FRESCO E LEGGERO





E' un fine pasto decisamente rinfrescante, molto gradevole e senz'altro leggero.
Velocissimo da preparare, ha solo bisogno di tempi lunghi e frigo per solidificare al meglio, in modo da essere facilmente sformabile.
Ho trovato l'ispirazione da una ricetta di Stefania Roccasalva, che poi ho adattato ai miei gusti.

     Ingredienti

775 ml di succo di clementine filtrato
155 g zucchero
77,5 g amido di mais
gelatina di melagrana, home made
qualche foglia di menta per il decoro

     Procedimento

Versare in una pentola il succo di clementine, aggiungere lo zucchero e mescolare bene fin quasi a scioglierlo; poi, poco alla volta, mescolando velocemente con una frusta, unire l'amido e non aggiungerne altro se la soluzione non è omogenea: questo per evitare grumi. Portare su fuoco basso e mescolare in continuazione, anche qui piuttosto velocemente, fino ad inizio ebollizione. Togliere subito dal fuoco.
Riempire gli stampi, lasciar raffreddare e mettere in frigo almeno un paio d'ore. 
Sformare su piattini, contornare la base delle cupolette con la gelatina e ornare con la menta. Ho usato questa gelatina perché mi piaceva il contrasto di colore; i due sapori stanno comunque bene assieme.

Con queste quantità mi sono venute dieci cupolette da 8 cm di diametro, però non completamente ripiene.

lunedì 11 novembre 2019

CREMA ALLA MELAGRANA





Semplice e tanto buona. E' uno di quei dolcetti che fanno finire un pasto in bellezza senza appesantire.

Girellando, ho trovato un post di Emanuela Cicconi; niente di meglio per utilizzare alcune melagrane del mio albero, che quest'anno si è dato un gran daffare. E poi il colore è decisamente allegro.






     Ingredienti

400 g succo di melagrana
50 g amido di mais o maizena
180 g zucchero
20 g succo di limone

Per ottenere il succo, usare il passaverdure con pochi chicchi alla volta e... un po' di pazienza...!
Mescolare gli ingredienti finché lo zucchero è sciolto quasi del tutto, poi portarli sul fuoco a 90°, mantenendoveli per circa 12 minuti. 
Versare nelle coppette e far raffreddare. Guarnire a piacere...Certo che la panna ci sta proprio bene!





Ho fatto metà delle dosi indicate e mi sono venute quattro belle coppette.

sabato 9 dicembre 2017

DOLCE DI MAIS




E' semplice semplice, senza pretese, gradevolissimo e di solo mais.
Come si vede, il mio stampo non è un Silikomart...

     Ingredienti

2 tuorli
50 g di zucchero o miele ( ho messo zucchero )
1 bustina di zucchero vanigliato
2 albumi
40 g zucchero o miele ( ho messo zucchero )
140 g farina fine di mais
40 g amido di mais
8 g lievito in polvere
80 g nocciole finemente tritate
80 ml latte




     Procedimento

Battere a spuma i tuorli con lo zucchero e lo zucchero vanigliato. Montare a neve ben soda gli albumi con lo zucchero. Setacciare la farina con l'amido e il lievito, aggiungere le nocciole e versare il tutto sulle uova, alternando con il latte e i bianchi a neve.
Riempire uno stampo, precedentemente imburrato e cosparso di zucchero. Infornare a 170° per 50 minuti circa. Prova stecchino.
Una volta sfornato e sformato il dolce, farlo raffreddare prima di cospargerlo di zucchero a velo.




domenica 14 maggio 2017

BICCHIERINO GOLOSO




Ho visto il video di Cupcake Project che mostra come fare queste coppette di cioccolato: troppo carine per non farle il prima possibile!
Avendo tutto in casa- stampini e cioccolato- ho preparato dei mini dessert domenicali: quel tanto da concludere dolcemente il pranzo.
Però non ho un pennello come quello del filmato, perciò l'interno mi sono limitata a rivestirlo di fondente, tipo uova di Pasqua, per intenderci. Le macchie di cioccolato bianco sono fatte con l'aiuto di un cucchiaino sullo stampino vuoto e lasciate solidificare; poi ho versato il fondente coprendo bene tutte le pareti e ho lasciato solidificare il tutto capovolgendo gli stampini di silicone su cartaforno e mettendoli in frigorifero.




Ecco l'interno:




Il fondente è temperato a 45°/50°---27°--31°/32°
Il cioccolato bianco a 45°--27°--28°/29°
Come sempre, ho usato la Callebaut.

La crema pasticcera è preparata secondo la ricetta di I. Massari:

500 g latte
200 g tuorli
150 g zucchero
50 g amido di mais
1 bacca di vaniglia
buccia di 1/2 limone

Portare a ebollizione il latte con i semi ed anche la bacca di vaniglia, più la buccia di limone. In una bacinella mescolare lo zucchero con l'amido e poi con i tuorli in modo da ottenere una crema omogenea. Quando il latte bolle lo si versa, attraverso un colino, nella bacinella mescolando molto bene. Si riscalda sul fuoco nuovamente il tutto- sempre mescolando- e facendo attenzione a non superare gli 80°/82°.
Si raffredda velocemente la crema.
Trovate qui il suo filmato


Con il poco cioccolato avanzato- non si butta niente!- ho preparato questi cioccolatini.



lunedì 1 dicembre 2014

DOLCE AL PAPAVERO




Devo dire che mi ha dato una grande soddisfazione per la riuscita, ma soprattutto per la bontà. In più non è affatto difficile da fare. L'unico problema possono essere i semi di papavero che devono essere macinati. Io provvedo di volta in volta perchè sono riuscita a procurarmi il macinino adatto. Comunque si dovrebbero trovare anche già macinati; altrimenti un altro trucchetto è rosolarli leggermente in padella, senza nessuna aggiunta: serve ad esaltarne il sapore.




     Ingredienti

250 g burro a temp. ambiente
175 g zucchero
1 bustina zucchero vanigliato
1 presa di sale
3 uova
50 g amido di mais
100 ml latte
350 g farina
1 bustina lievito per dolci

     Farcia di semi di papavero

125 ml latte
30 g amido di mais
75 g zucchero
100 g di semi di papavero macinati
1 uovo


 


     Procedimento

Battere a spuma il burro e aggiungere lo zucchero, lo zucchero vanigliato, il sale e quindi le uova ad uno ad uno, sempre sbattendo molto bene ogni ingrediente prima dell'aggiunta del successivo. Mescolare il latte con l'amido e aggiungerli, quindi miscelare farina e lievito e aggiungere pure questi sempre battendo bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.

     Farcia

Mescolare il latte con l'amido e lo zucchero in un tegamino da fuoco; aggiungere i semi di papavero e portare a ebollizione. Attenzione: il composto si addensa e tende ad attaccare, bisogna mescolare piuttosto vigorosamente e di continuo. Spegnere, lasciare raffreddare e poi aggiungere l'uovo, sempre mescolando bene.

     Composizione

Riempire lo stampo molto ben imburrato e infarinato ( 24 cm di diametro ) con metà impasto. Coprire con la farcia al papavero e finire con l'altra metà di impasto.
Forno statico a 180° per un'ora.
Sformare il dolce e farlo raffreddare su una griglia. 
Si può cospargere di zucchero a velo vanigliato, ma a me piace vederlo così, naturale.




Magari la fettina sta bene cosparsa di zucchero...