Visualizzazione post con etichetta scalogno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scalogno. Mostra tutti i post

domenica 22 ottobre 2017

PASTA BROCCOLI PECORINO DI FOSSA



Piatto semplice e saporito.

     Ingredienti per 4 persone

pasta qb
200 g cime di broccoli pulite
100 g pecorino di fossa di Sogliano grattugiato
1 scalogno
brodo vegetale
olio evo
sale pepe

Appassire lo scalogno tritato con un filo di olio, aggiungere metà dei broccoli, un po' di brodo e portare le verdure a cottura. Quindi frullare il tutto e regolare il sale e il pepe. Tagliare a pezzetti i broccoli rimasti e farli saltare in padella con poco olio.
Cuocere la pasta, scolarla e farla saltare con i broccoli aggiungendo un po' di pecorino e un filo di olio.
Nappare i piatti con la crema di broccoli calda, distribuire la pasta e cospargerla col pecorino rimanente.

giovedì 24 luglio 2014

CETRIOLINI SOTT'ACETO




Ho diverse ricette. Per momento ho scelto le due che mi ispiravano di più. Se poi le mie piante decideranno di produrre ancora cetriolini in abbondanza, vedrò di variare. 
E' la prima volta che metto i cetriolini nei vasetti. Di verdure sott'olio e sott'aceto ne ho fatte sempre tante, ma con i cetriolini ho avuto difficoltà perché non riuscivo mai ad averne contemporaneamente un numero sufficiente. Quest'anno, penso anche grazie alla pioggia, posso raccoglierne delle quantità discrete, anche se - come misura - non sono tutti proprio perfettamente uguali.

Il sistema è sempre lo stesso: si lavano e asciugano molto bene i cetriolini, si mettono in una ciotola con sale grosso e si lasciano, coperti, una notte. In questo modo rilasciano parecchia acqua. Si sciacquano molto rapidamente e si asciugano bene. A questo punto si infilano nei vasetti: la diversità sarà data dagli ingredienti aggiunti per aromatizzare.

     Primo metodo ( per 1 kg di cetriolini )

750 ml di acqua
375 ml di aceto di vino bianco
2 cucchiai di sale
2 cucchiai di zucchero
Si porta tutto a bollore e lo si versa, ancora bollente, sui cetriolini già messi nei vasi con i seguenti ingredienti:
foglie di dragoncello
grani di pepe nero
grani di senape
coriandolo
lauro
Si chiudono subito molto bene i vasetti, e si mettono in una pentola dove possano stare coperti completamente dall'acqua. Si mette acqua calda subito all'inizio, visto che i vasetti hanno ricevuto liquido bollente. Si fanno bollire un'ora.




Secondo metodo

scalogno
aglio
un pezzetto di radice di rafano ( cren )
grani di senape
foglie di aneto ( io ho messo finocchio selvatico )
Tutto il resto uguale.