Visualizzazione post con etichetta ribes rosso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ribes rosso. Mostra tutti i post

sabato 5 agosto 2023

TORTA DI RIBES

 
 

 
Da un bel cespuglio di ribes del mio orticello ho potuto ricavare un chilogrammo di frutta per fare una torta: ricetta trovata su un libro di dolci del Sud Tirolo.
Ho usato uno stampo rettangolare ( come suggerito dal libro ) di 33x21 cm. ( Corrisponde circa ad uno stampo rotondo di 28 cm di diametro )

     Ingredienti

220 g burro morbido
200 g zucchero
sale
4 uova
vaniglia
aroma limone
8 g lievito in polvere
70 g maizena
150 g farina 00
50 g mandorle tritate
1 kg ribes da sgranare

     Per la copertura

30 g zucchero
50 g farina
80 g mandorle tritate grossolanamente
100 g burro freddo 

 


Questa fotografia rappresenta la quarta parte del dolce.

     Procedimento

Mescolare a spuma, in planetaria, il burro, lo zucchero, la vaniglia, l'aroma di limone e il sale. Aggiungere le uova ad uno ad uno sempre mescolando. Setacciare assieme la farina , il lievito e la maizena, unire a questi le mandorle tritate e versare il tutto nel composto precedente. Omogeneizzare l'impasto e versarlo nello stampo imburrato e infarinato. ( Io veramente sul fondo dello stampo ho messo cartaforno e mi son trovata bene. )
Livellare per bene l'impasto e coprirlo con i ribes, pareggiandoli ma senza premerli per non farli affondare.
Ora mescolare lo zucchero, la farina, le mandorle tritate grossolanamente e pezzetti di burro freddo cercando di formare grosse briciole con cui cospargere i ribes.
Forno a 190° per circa 30/35 minuti. Prova stecchino.

mercoledì 28 luglio 2021

DOLCE CON RIBES

 


Spulciando su un libretto tedesco, dedicato a tantissime ricette con farina di una certa marca, ho trovato un dolce con ribes. In questo momento ne ho tanti in giardino, così ho pensato di usarli non solo per macedonie o marmellata; sono per di più rimasta molto colpita dal tipo di impasto, per me decisamente inusuale: una frolla e un lievitato preparati indipendentemente e poi mescolati per ottenere un impasto unico. Curiosissima del risultato...
Eccolo: molto, molto soddisfatta sia per l'estetica che per il sapore.
 
 


     Ingredienti per la frolla

250 g di farina 00
160 g di burro
80 g di zucchero
1 tuorlo

Aggiungere gli ingredienti secondo la progressione della nota precedente, formare un composto omogeneo, avvolgerlo nella pellicola e metterlo in frigo.

     Ingredienti per il lievitato

30 g di lievito di birra, sciolto in
125 ml di latte tepido
40 g di zucchero fine
4 g zucchero vanigliato
scorza di limone
1 uovo
300 g farina 00
40 g di burro
pizzico sale

Anche in questo caso aggiungere tutti gli ingredienti secondo la progressione dell' elenco precedente. Omogeneizzare il tutto e metterlo in frigo facendo attenzione che lieviterà, quindi in una ciotola ampia, ben coperta.
 
     Ingredienti per il crumble

400 g farina 00
250 g burro
250 g zucchero fine
pizzico cannella
8 g zucchero vanigliato

Mescolare il tutto come prima e mettere in frigo.
 
1 vasetto di marmellata di ribes mescolata con due cucchiai di rum

 800 g di ribes già sgranati, lavati e ben asciugati.
 
 
      Procedimento finale
 
Lavorare assieme la frolla e il lievitato in modo da ottenere un impasto omogeneo. Stenderlo col matterello ad uno spessore di circa 1/2 cm fino a formare un rettangolo di 32 x 40 cm. Metterlo su teglia rivestita da cartaforno e bucherellarlo con i rebbi di una forchetta. Stendere in maniera uniforme la marmellata e coprirla con i ribes, ben livellati. Cospargere il tutto con il crumble.
Forno a 190° per circa 45 minuti, mantenendo lo sportello del forno con una leggera fessura con il manico di un cucchiaio di legno. Chiudere lo sportello dieci minuti prima della fine della cottura.

Con queste quantità viene una teglia da forno di 32 x 40 cm, ben ripiena. E' un dolce notevole per il quale non avevo nessun piatto di grandezza sufficiente. Per fotografarlo intero ho dovuto appoggiarlo su una tovaglietta!
 
 


In quanto a grandezza... la prima foto mostra metà del dolce.
Quest' ultima mostra un quarto: ho fatto davvero fatica a trovare i piatti di misura! 😅




 


lunedì 7 agosto 2017

CIAMBELLA LIMONE E RIBES



Se volete un dolce morbido, dall'aroma fresco, estivo e dal sapore dolce-acidulo perfettamente bilanciato,  non dovete far altro che provare questo: per il mio gusto è particolarmente buono.

     Ingredienti

250 g ribes rosso
320 g farina 00
2 cucchiaini lievito in polvere
220 g burro morbido
200 g zucchero
pizzico sale
2 cucchiaini buccia di limone grattugiata
6 uova ( m )
5 cucchiai di latte
8 cucchiai succo di limone
120 g zucchero a velo




     Procedimento

Ungere uno stampo ( dal contenuto di 2 l ) con 20 g di burro.
Mescolare in una ciotola i ribes, sgranati, con 20 g di farina e metterli da parte. 
Sbattere a lungo, a spuma, 200 g di burro, lo zucchero, una presa di sale e la buccia di limone. Quindi aggiungere le uova incorporandole con cura una alla volta. Unire la farina, già miscelata con il lievito, alternandola al latte e a 3 cucchiai di succo di limone.
Distribuire mezzo impasto nello stampo e coprirlo con metà quantità di ribes. Sovrapporre il resto dell'impasto e poi i ribes avanzati.
Infornare a 190° mettendo lo stampo ad 1/3 circa dell'altezza del forno, a partire dal basso. Ci vogliono 40/45 minuti, prova stecchino. Far raffreddare il dolce nello stampo per una quindicina di minuti, sformarlo su una griglia e lasciarlo raffreddare completamente.
Prepare la glassa con lo zucchero a velo e 5 cucchiai di succo di limone e decorare il dolce, distribuendo di su ancora i 50 g di ribes rimasti, non infarinati. Cosa che io ho dimenticato di fare...



giovedì 20 luglio 2017

LINZER TORTE CON RIBES



Bisogna essere incoscienti per fare della frolla con 28° in cucina, ma tant'è... se il marito lo desidera si fa.  In più avevo dei bellissimi ribes appena raccolti:




     Per la frolla

200 g nocciole finemente tritate
300 g burro
150 g zucchero in polvere
pizzico sale
la punta di un cucchiaino di cannella
idem di chiodi di garofano
1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata
2 uova m
350 g di farina 00

     Per la farcia

700 g di ribes rossi
200 g di confettura di mirtilli neri
2 cucchiai di maizena
1 cucchiaio di succo di limone
Mescolare bene la confettura con la maizena e il limone e quindi aggiungere i ribes omogeneizzando con cura il tutto.




Mescolare a crema il burro con lo zucchero, il sale, la cannella, i chiodi di garofano e la buccia di  limone. Unire le uova una alla volta e infine la farina e le nocciole, già mescolate tra loro. Foderare uno stampo imburrato, di 26 cm di diametro, con metà dell'impasto. (A questo punto ho spennellato il fondo con del Mycryo) Poi versare la farcia, pareggiandola.
Formare delle strisce con l'altra metà dell'impasto e disporle a griglia sulla farcia.
Infornare a 190° per 35-40 minuti.




Si può servire la torta cosparsa di zucchero a velo. A me non piace vederlo sulla farcia e non l'ho usato.

mercoledì 22 luglio 2015

GUGELHUPF CON RIBES




Il mio arbusto di ribes tardivi me ne ha regalati parecchi, tanti da permettermi di fare questo dolce che avevo in programma da tempo. E' morbidissimo, direi " succoso ", e, dato il carattere della frutta, davvero estivo. Di poco estivo c'è che tocca accendere il forno, e, con la gran calura di questi giorni, diventa un problema anche lavorare col burro. Per portarlo a spuma con lo zucchero l'ho lavorato mettendolo dentro e fuori dal frigo. Ma è talmente buono che son felicissima di essermi sobbarcata quella fatica.




Queste quantità vanno bene per uno stampo da tre litri.

     Ingredienti

350 g di ribes rosso
100 g di mandorle tostate e tritate ( ho dimenticato di tritarle e usate intere )
75 g cioccolato bianco tritato
250 g burro morbido
40 g maizena
230 g zucchero
pizzico sale
il contenuto di una bacca di vaniglia
1 cucchiaino di buccia d'arancia gratt.
5 uova medie divise
3 cucchiai di succo d'arancia
3 cucchiai di grappa di ciliegie
230 g farina ( ho messo 0 )
2 cucchiaini lievito per dolci

 Ecco il Gugelhupf sformato e raffreddato




     Procedimento

Pulire e preparare i ribes. Tostare e tritare le mandorle. Tritare il cioccolato.
Mescolare a lungo a spuma il burro con la maizena, 50 g di zucchero preso dal totale, un pizzico di sale, la vaniglia e la buccia d'arancia. Aggiungere i gialli uno alla volta, inglobando ciascuno prima di aggiungerne un altro, poi il succo d'arancia e la grappa di ciliegie. Battere a neve soda i bianchi con lo zucchero rimanente. Mescolare con la massa precedente dapprima 1/3 della neve, poi con cura il resto. Unire quindi la farina setacciata col lievito, il ribes, le mandorle e il cioccolato.
Versare il composto nello stampo imburrato e infarinato e metterlo in forno statico a 170°-180° per circa un'ora. Prova stecchino. Lasciare lo sportello del forno leggermente aperto, inserendo il manico di un cucchiaio di legno, per i primi 15 minuti di cottura.

NOTA: in questo genere di dolci la leggerezza dell'impasto è data anche dal lievito, ma principalmente dall'aria che si riesce ad inglobare battendo a spuma gli ingredienti quando specificato.

Prima di sformarlo, fate raffreddare il Gugelhupf nello stampo per una decina di minuti.
E naturalmente, una volta freddo, va cosparso di zucchero a velo.




Si può servire con una salsetta fatta da 80 g di confettura di ribes neri mescolata con 2 cucchiai di succo d'arancia e 250 ml di panna leggermente montata. 
Devo dire che non l'ho preparata perché lo ritengo un di più non necessario, che solo appesantisce il dolce.