Visualizzazione post con etichetta acciughe sott'olio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta acciughe sott'olio. Mostra tutti i post

lunedì 25 luglio 2022

CRACKER ALLE ACCIUGHE

 
 

 
Ho trovato su un libro dal titolo "500 stuzzichini" la ricettina di questi saporiti bocconcini, perfetti con un aperitivo. Fatti con soddisfazione, anche se con qualche problema dovuto al burro in questi momenti di clima tropicale...
Per il nipote, che avrà amici in casa, si fa questo ed altro 😁.

     Ingredienti

55 g farina 0
55 g burro freddo, tagliato a cubetti
28 g parmigiano fresco grattugiato
4 acciughe sott'olio sgocciolate
1/4 o 1/2 cucchiaino di pepe nero appena macinato

     Procedimento

Mettere tutti gli ingredienti in un tritatutto ed azionarlo fino ad ottenere un composto omogeneo. Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e far riposare in frigo per 15 minuti.
Riscaldare il forno a 200° e foderare una teglia con cartaforno.
Stendere l'impasto su un ripiano leggermente infarinato ad uno spessore di circa 5 mm. Ritagliare con stampini rotondi di 4 cm di diametro. Impastare nuovamente i pezzi di sfoglia rimasti e ricavare altri tondini, fino ad esaurimento dell'impasto.
Disporre i biscottini sulla teglia e infornare per 6 minuti circa, fino a doratura. Farli raffreddare su una griglia.

Con queste quantità e dimensioni sono venuti 27 pezzi.
 




mercoledì 30 marzo 2022

PUNTARELLE IN DUE MODI

 


Sono grata al mio orticello: quest'anno, per la prima volta, ho piantato la cicoria catalogna ed ora la posso raccogliere unitamente alle puntarelle. Ho imparato pure a trattarle come dovuto: una volta pulite, vanno tagliate a filetti e messe in acqua acidulata con limone e raffreddata con cubetti di ghiaccio. Devono rimanerci per qualche ora e si arricciano. Poi si colano, si asiugano e si condiscono.
Avevo mangiato a Roma le puntarelle in insalata e mi erano piaciute moltissimo. Quindi, una volta raccolte, per prima cosa le ho fatte così: olio, aglio, acciuga salata sott'olio, aceto bianco, sale, pepe.
Nella foto precedente sono pronte per essere condite.
 
 
Poi ho scoperto che si possono mettere in padella con olio, aglio, peperoncino e sale. Squisite!
 
Queste sono le puntarelle in padella all'inizio della cottura.
 
 

 
Ed eccole qua, dopo cotte. Si riducono moltissimo.
 
 

 










mercoledì 7 febbraio 2018

UN PRIMO SEMPLICE



 
L'ho mangiato per la prima volta tantissimi anni fa, a Roma, in casa di un amico siciliano. Fatto e rifatto, da allora, molto spesso. E' uno di quei piatti veloci, semplici e saporiti per... famiglia. Assolutamente senza pretese, ma molto pratico.

     Ingredienti con quantità qb

peperoni misti, tagliati a piccoli cubetti
filetti d'acciuga sott'olio, al massimo 1 e mezzo a testa
olio
aglio
poco pomodoro o passata, quel tanto da dare un po' di colore
sale
peperoncino

In un tegame mettere olio, aglio e acciughe; rosolare un po' finché le acciughe si sfaldano ed eliminare l'aglio. Aggiungere i peperoni, il pomodoro e il sale e cuocere molto lentamente a fuoco basso. Poco prima di togliere dal fuoco unire un peperoncino piccante.

Eccoli ad inizio cottura



mercoledì 25 ottobre 2017

GNOCCHI DI PEPERONI GIALLI



Ho trovato questa ricetta sulla rivista " Alice " di agosto. Siccome ci piacciono gli gnocchi di quasi tutti i tipi, ho voluto provarli. E... sì, meritano! Sono abbastanza veloci da preparare e decisamente saporiti.

     Ingredienti per quattro persone

300 g di peperoni gialli, già cotti e pelati ( la ricetta non spiegava "come " cotti, io ho interpretato arrostiti )
100 g ricotta
60 g grana
4 tuorli
150 g di farina 00
sale e pepe
30 g di sesamo bianco e nero ( avevo solo il bianco... )

     Per il condimento

15 foglie di basilico
60 g olio evo
60 g pera abate matura
2 acciughe
sale ( poco! ) e pepe
Si frulla tutto e si mette in frigorifero.

     Preparazione degli gnocchi

Tagliare a pezzetti i peperoni e frullarli a purea; amalgamare la ricotta, poi il grana e i tuorli. Aggiungere sale e pepe e quindi la farina. Mescolare bene l'impasto per renderlo omogeneo.
Preparare una pentola con acqua bollente salata e farvi cadere gli gnocchi da un sac a poche con bocchetta di 1,5 cm. Scolarli quando vengono a galla. Servirli con il condimento freddo, cosparsi di sesamo.



giovedì 5 ottobre 2017

GNOCCHI DI BROCCOLI





     Ingredienti per 2 persone

300 g broccoli
100 g farina 00
1 uovo
sale
2 filetti di acciughe
olio evo

     Procedimento

Cuocere i broccoli a vapore e farli raffreddare. Metterli nel mixer con la farina, l'uovo e poco sale. Frullare il tutto fino ad avere un composto omogeneo.
Riempire un sac a poche e spremere  l'impasto, tagliando delle piccole quantità uguali, direttamente nell'acqua bollente salata. Scolarli quando vengono a galla.
A parte, in una padella, sciogliere i filetti d'acciuga nell'olio, spadellarvi gli gnocchetti per insaporirli bene e servirli.




 E' una ricetta, vista parecchio tempo fa su Coquinaria, di Michela1977, a cui ho apportato qualche modifica.


14 marzo 2019

Oggi li ho rifatti adottando un sistema diverso per tagliarli: un filo bianco da cucito teso tra i manici della pentola, al posto delle forbici. Funziona bene!



 


venerdì 24 luglio 2015

ZUCCHINE AL CARTOCCIO




Ho trovato un modo, per me nuovo, di preparare le zucchine: è una gustosa ricetta siciliana riportata su un libro che un'amica mi ha regalato tanto tempo fa.

     Ingredienti

zucchine
filetti di acciughe sott'olio ben tritati
succo di limone
olio evo
aglio
prezzemolo
capperi
cetrioli sott'aceto


     Procedimento

Avvolgere ogni zucchina in un foglio di alluminio e metterle tutte in forno a 180°/190° finchè sono cotte, ma ancora piuttosto sode. Togliere l'alluminio e farle raffreddare. Tagliarle a pezzi e condirle con una salsetta fatta mescolando tutti gli ingredienti. Le quantità sono a piacere, si può giocare a seconda dei gusti personali.
E' importante che le zucchine siano piccole e sode perché, cuocendo, rilasciano liquido e, se sono grosse e con semi, si sfaldano.
Lasciatele marinare qualche ora prima di consumarle.