Visualizzazione post con etichetta pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pesce. Mostra tutti i post

domenica 19 luglio 2015

UNA CENA ESTIVA




Avevo due amici a cena e, nonostante il caldo, ho preparato davvero con molto piacere qualcosa di sfizioso da assaporare sia fresco che a temperatura ambiente:

bavarese di cetrioli e dip di pomodoro freschi; e poi, a temperatura ambiente,
frittata con friggitelli
polpettine di pesce
cipolla di Giarratana gratinata
pomodori gratinati
ciotola con pomodorini misti




Bavarese di cetrioli, per 4 persone

     Ingredienti

1/2 mazzetto di aneto ( ho messo finocchio selvatico )
1 cetriolo medio
una piccola cipolla pelata
1 spicchio d'aglio
350 ml di brodo vegetale
 4 g di agar agar
2 cucchiai di panna acida
sale e pepe
un po' di olive nere e un po' di capperi tritati

     Procedimento

Tritare grossolanamente l'aneto. Tagliare a pezzetti il cetriolo ( con la buccia ), la cipolla e l'aglio. Far bollire il brodo e cuocervi dentro il cetriolo, la cipolla e l'aglio per 3 minuti. Poi mettere il tutto, con l'aneto, nel mixer e quindi passare attraverso un setaccio medio. Si ottiene del liquido un po' denso. Mettere il ricavato in una pentola assieme all'agar agar, mescolare bene e portare ad ebollizione. Regolare il sale e aggiungere pepe macinato al momento. Togliere dal fuoco, mescolare con la panna acida e suddividere negli stampini. Mettere in frigo per almeno due ore. Sformare e servire le bavaresi decorate con il trito di olive e capperi.




Frittata con friggitelli per 4 persone

     Ingredienti

olio evo
friggitelli ( non saprei dire la quantità: vado ad occhio... ho coperto con un solo strato il fondo della    padella ) 
6 uova
3 bei cucchiai di parmigiano grattugiato
sale

     Procedimento

Pulire e tagliare a metà i friggitelli. Farli appassire in padella con l'olio. Mescolare le uova senza montarle, salare e aggiungere il parmigiano. Versare le uova sui friggitelli, regolare la loro distribuzione nella frittata e cuocerla da ambo le parti. Una volta fredda la coppate come preferite. Io ho ricavato dei dischetti.

Polpettine di pesce

Ho già pubblicato questa ricetta, ma le polpette avevano nel mezzo i cucunci. Questa volta ho messo in ciascuna solo un cappero. Ho usato polpa di sgombri e sarde.




Dip di pomodori, acciughe e capperi.
Per questa ricetta sono riconoscente ad Irene : vista alla mattina, fatta per la sera, apprezzatissima da tutti. Copio da lei.

     Ingredienti

1 scatola di polpa di pomodoro ( 200 g circa ). Devo dire che ho raccolto nell'orto 200 g di pomodori perini 
1 pomodoro perino maturo ( ne ho perciò raccolto uno in più ) 
4 filetti di acciughe sott'olio
una manciata di capperi sotto sale
1 peperoncino piccante tritato
2 spicchi d'aglio (o più o meno, a piacere )
1 cucchiaino da caffè di succo di limone
prezzemolo tritato
la punta di un cucchiaino di scorza di limone gratt.

     Procedimento

Sbollentare per 1 minuto il pomodoro perino, pelarlo e tagliarlo a dadini. Io l'ho fatto con tutti i miei. Mettere i capperi in acqua fredda e lasciarli per mezz'ora cambiando l'acqua un paio di volte. Scolarli e tritarli molto grossolanamente. Sgocciolare i filetti d'acciuga e tritarli.
Versare tutti gli ingredienti in una ciotola, mescolare bene, coprire e mettere in frigo per un paio d'ore. servire con grissini, nachos, patatine fritte, crostini... Si può anche scaldare e condire la pasta... Io ho servito con crostini del mio pane casereccio.





     Procedimento

Tagliare i pomodori a metà orizzontalmente, vuotarli dei semi, salarli e appoggiarli con la parte tagliata su carta da cucina, in modo che perdano l'acqua.
Mescolare in una ciotola gli altri ingredienti, tranne l'olio. Riempire i pomodori, metterli su teglia da forno rivestita di cartaforno, irrorarli con l'olio e infornarli a 200° fino a gratinatura.

Cipolla di Giarratana gratinata

      Ingredienti

Cipolle di Giarratana
sale
peperoncino in polvere
prezzemolo
pangrattato
olio evo

     Procedimento

Tagliare una cipolla ben pulita in due, orizzontalmente. Cospargerla con gli ingredienti nell'ordine scritto, e mettere in forno come i pomodori precedenti.

mercoledì 17 dicembre 2014

POLPETTINE E CUCUNCI





Parecchio tempo fa ho visto qui le polpette di carne con i cucunci. L'idea mi era piaciuta moltissimo e mi son sempre ripromessa di provarla. Finalmente oggi è arrivata l'occasione. Ma... con variante. Ho fatto le polpette, sì, ma di pesce! Devo dire che sono molto soddisfatta: l'abbinamento funziona e il risultato è ottimo.




Avevo del pesce misto, ma troppo poco per presentarlo da solo; le polpettine, invece, sono sfiziose e rendono di più. Non scrivo quantità perché sono andata ad occhio.

     Ingredienti

polpa di pesce fresco
qualche patata lessata ( meno della metà del pesce )
uno spicchio d'aglio
prezzemolo
1 uovo
pangrattato
sale

Ho tritato la polpa del pesce a coltello, passato le patate per averle a puré, aggiunto il resto compreso un solo cucchiaio di pangrattato per una giusta consistenza, ed ho formato delle polpettine in mezzo alle quali ho inserito il frutto del cappero. Rotolato ogni polpettina nel pangrattato e fritto il tutto in olio di arachidi ( a 175°... ). Sono venute proprio buone.













martedì 25 febbraio 2014

TORTINE DI ALICI AGRODOLCI







Ho comperato uno stampo solo perché c'era questa deliziosa ricettina abbinata.

  Ingredienti  

 500 g alici fresche
500 g patate lessate e passate
500 g pomodori
1/2 peperone giallo
1/2 peperone rosso
1/2 melanzana
2 zucchine
2 scalogni
1 cipollotto 2 spicchi aglio
basilico, prezzemolo
30 g pecorino gratt.
qualche oliva taggiasca snocc.
burro, olio evo, pane grattugiato, aceto, tutto q.b.

Pulire le alici riducendole a filetti ancora uniti. Tostare il pane gratt. in una noce di burro, far raffreddare e condire con poco olio e prezzemolo tritatissimo. Ungere lo stampo ( ho fatto con olio ) e spolverizzarlo col pan gratt. Foderare ogni singolo stampino sovrapponendo leggermente i filetti tra loro e lasciandoli ben fuoriuscire dai bordi degli stampini. Tagliare la melanzana a dadini, metterla sotto sale per 1/2 ora e quindi passarla in padella con poco olio e 1 spicchio di aglio in camicia. Saltare in padella i peperoni e le zucchine con poco olio e  scalogno, salare e far appassire. In un'altra padella, con poco olio e scalogno, insaporire tutte le verdure assieme, incorporare le patate e bagnare con aceto. Togliere dal fuoco, aggiungere il resto più basilico e prezzemolo tritati. Con questo composto riempire gli stampi e richiudere con le alici debordanti. Spolverizzare col pane gratt. Cuocere in forno a 180° per 10 - 15 minuti. Sformare.

 

Servire con la seguente salsa: olio + cipollotto + pomodoro a pezzi + un pezzo di peperone rosso tagliato a cubetti + aceto .
Cucinare per 20 minuti circa, + sale e pepe. Frullare e servire col tortino.