Mi piace inaugurare il mio blog con quello che per noi è il cibo-base. Lo faccio sempre in casa
1 cucchiaino ben colmo di malto
acqua ...vado ad occhio. Diciamo poco più di 1/2 l.
Sciolgo il lievito in poca acqua aggiungendo il malto.
Verso il tutto sulla farina ( in planetaria ), mescolo, aggiungo altra acqua, poi il sale, controllo la densità dell'impasto eventualmente aggiungendo
ancora acqua (tutto a temperatura ambiente ), lavoro finché mi sembra a buon
punto, poi metto l'impasto in una ciotola molto capiente e lo lascio
lievitare coperto tutta la notte. La mattina verso l'impasto sulla
tavola del pane, lo lavoro molto poco : quel tanto da formare i panini. Li
lascio lievitare nuovamente almeno fino al raddoppio, taglio la superficie (
con un vecchio rasoio ) e inforno su piastra refrattaria tra i 200° e i 220°,
per 25-30 minuti. Con la farina 1 viene un pane saporito, un po' rustico. Mi
dura benissimo anche il giorno dopo. Ma congelo tranquillamente i panini in
più. Scongelati lentamente e messi per 5-10 minuti a 100°sembrano appena fatti.
Vario anche le farine : uso la 0 di grano tenero , la
semola di grano duro , o miste con integrale e/o segale e/o grano saraceno. Mi piace anche il pane con
1/3 di mais, ma in casa non è tanto gradito.
Quello che dà al pane " una marcia in più " è
cuocerlo mettendolo direttamente su piastra refrattaria, e lo si può fare tranquillamente anche nei normali forni di
casa, comprando la piastra.
L'interno è perfetto!!
RispondiEliminapenso che un pane così non mi verrà MAI!!!
Il tuo nuovo spazio è molto accogliente!
baci e buon proseguimento
Ilaria
Sono sicura che sei capacissima . E' la stessa cosa che dicevi dei lievitati ,
Eliminapoi ti sei messa a sfornare " cùguluf " ...