A Trieste li chiamiamo gnocchi di pane, in Austria sono Knoedel, altrimenti canederli. Rappresentano una nostra tipica tradizione e, naturalmente, ogni famiglia ha la sua ricetta.
Bene, allora vi spiego come li faccio io. Sono gnocchi di pane, perciò è un modo per utilizzare il pane vecchio. Il particolare, che ho sempre visto nella mia famiglia, e di cui vado orgogliosa, è che negli gnocchi - anche dopo cotti - si vedono i cubetti
Metterò
alcune foto dei passaggi salienti.
Questi sono i cubetti di pane secco, circa
Questi sono i cubetti a cui ho aggiunto 350-400 ml circa di latte. Li ho coperti con pellicola e lasciati là una notte.
Il
risultato è che sono tutti uniformemente umidi.
Così appaiono dopo l'aggiunta di 2 uova, 2-3 cucchiaiate di parmigiano grattugiato, e 120-
o
prosciutto cotto o speck o pancetta pepata ( qui pancetta ), sale solo per le
uova, e 3-4 cucchiai di farina.
Si
mescola con cura e si compattano con una certa energia gli gnocchi. Si passano
rotolandoli in poca farina.
Si
cuociono in abbondante acqua bollente salata per 5-6 minuti. A noi piacciono
con uno spezzatino misto di manzo e maiale.
post perfetto, e gnocchi perfetti!!!
RispondiEliminabaci
Ottima ricettina per non buttare il pane vecchio
Elimina