Visualizzazione post con etichetta baccalà mantecato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta baccalà mantecato. Mostra tutti i post

domenica 2 ottobre 2022

CANNOLI DI POLENTA CON BACCALÀ MANTECATO

 
 


Su un libro che parla delle tradizioni friulane ho letto questo piatto, parte di un ricco menù. Mi ha stuzzicato molto, anche perchè la polenta mi piace. E visto che c'era pure la ricetta... eccolo qua.
Fare la polenta non è un problema, ci sono abituata perchè d'inverno la faccio abbastanza spesso, sempre con tutti i sacri crismi.
 
 


Fare i cannoli, invece, non è stato semplicissimo: la polenta è attaccaticcia e avvolgere i cannoli senza rompere la sfoglia è una bella impresa che mette a repentaglio la pazienza. Si tratta di fare una sfoglia sottile di polenta lavorandola col matterello tra due fogli di cartaforno. Ma son cocciuta: volevo fare i cannoli e li ho fatti!



Fritti in olio di arachide profondo, bastano pochi minuti. Gli stampini antiaderenti permettono di sfilare facilmente il cannolo per adagiarlo su carta assorbente in modo da eliminare il grasso eccessivo.

 


Si farciscono con baccalà mantecato che io ho comperato pronto. So che si può prepararlo in casa, ma è un lavoro che non mi attira per niente!

venerdì 4 febbraio 2022

NON SOLO POLENTA


 
Tutto colpa di un libretto che riporta le ricette di 500 stuzzichini...
Avevo visto come usare la polenta, che a me piace moltissimo: si trattava di fare dei cannoli di polenta fritti, riempiti di baccalà mantecato.  Avete presente quella voglia... subito subito subito... ???
Per cui polenta ( 500 g farina di mais bramata )
 
 

 
... e quindi le prove per ottenere i cannoli: polenta messa tra due fogli di carta forno e schiacciata e livellata col matterello ad uno spessore di circa un centimetro. Maaa... non c'è stato verso di ricoprire un cannolo! La polenta si sbriciola, non intende piegarsi, si rompe subito. Perciò grande delusione. Siccome però son cocciuta, ho pensato che se taglio la polenta a mo' di tartina, la friggo e la farcisco col baccalà mantecato il sapore è lo stesso.
Eccola in primo piano, rotonda, col prezzemolo.
 
 
 


Così, già che c'ero, ho preparato anche le tartine ovali ( semplice polenta, non fritta ) con i filetti di acciuga sott'olio e la cipolla caramellata.

     Preparazione della cipolla

Padella con due cucchiai di olio evo in cui si fa appassire una cipolla tagliata a fette molto sottili, più sale e pepe. Si aggiungono poi due cucchiaini di zucchero di canna e lo si fa caramellare a fuoco basso, con poco timo.
Sulla tartina si distribuiscono un po' di cipolla caramellata, qualche pezzo di acciuga e poco timo.

     Per completare il mix
 
quadratini di polenta grigliata con un fiore di Tête de Moin, il formaggio svizzero che ho in casa in questi giorni e che mi piace moltissimo. Si vedono bene nella prima foto.