sabato 26 aprile 2025

BISCOTTI AL MAIS E UVETTA

 
 


Ho trovato questa ricetta su un librettino di soli biscotti, che sicuramente sfrutterò ancora. Visto che avevo in casa tutti gli ingredienti, ho trasorso piacevolmente la mattinata per prepararli. Assaggio finale molto gradito.

      Ingredienti

180 g farina di mais fioretto
100 g farina 00
8 g lievito in polvere
100 g burro a t.a.
120 g di zucchero
2 uova
sale
80 g uvetta
vaniglia ( ho messo il contenuto di tre quarti di una bacca )
zucchero a velo
 
      Procedimento 

Mettere il burro a temperatura ambiente, tagliandolo a pezzetti. Ammollare l'uvetta in acqua tiepida per una ventina di minuti. Poi scolarla e asciugarla molto bene comprimendola. In planetaria versare le due farine mescolate tra loro e con il lievito e setacciate. Aggiungere il burro, lo zucchero, le uova, la vaniglia e mescolare molto bene il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo. A questo punto unire l'uvetta.
Modellare a mano tante palline delle dimensioni di una noce, rotolarle in abbondante zucchero a velo e disporle, distanziate, su una teglia ricoperta da cartaforno. Forno statico a 170° per circa 15 minuti, fino a leggera colorazione. 
Cospargere i biscotti raffreddati con zucchero a velo.





venerdì 25 aprile 2025

WAFFLE

 
 
 
 
In questa casa non occorre andare nei negozi: basta fare ordine in qualche scansia e... voilà!... ecco la scatola, nuova fiammante, di una piastra per waffle. Toh, che sorpresa...
È quello che mi è capitato giorni fa, per cui mi sono sentita in dovere di utilizzarla. 

     Ingredienti

75 g burro morbido
2 uova
sale e pepe
125 g farina 00
125 ml latte
50 g formaggio gratt. ( Emmental o Appenzeller; non li avevo, ho usato Montasio )

     Procedimento

Mescolare a crema il burro e, sempre mescolando, aggiungere le uova, il sale, il pepe e il formaggio. Quindi poco alla volta unire la farina e il latte, alternandoli. Far riposare l'impasto una mezz'oretta prima di usarlo.
Ungere leggermente col burro la piastra intiepidita, prima di procedere.
Una volta ben riscaldata riempire circa a tre quarti la piastra inferiore e chiudere con la superiore. In due/tre minuti il waffle è pronto.
La mia piastra misura 11x13 cm. Con queste quantità mi sono venuti 7 waffle.

venerdì 18 aprile 2025

TORTA CON RICOTTA E CANNELLA

 
 

 
Mi sembra evidente la mia necessità del dolce mattutino. Il punto è che non mi piace mangiare sempre le stesse cose, perciò finito uno sono alla ricerca di una nuova ricetta.
Ed ecco qua l'ennesima golosità, trovata su uno dei miei numerosi libri: " Pasticceria triestina ".
 
     Ingredienti 

300 g di farina 00
300 g di zucchero
300 g di ricotta vaccina
3 uova
3 amaretti ( non li ho messi )
16 g lievito in polvere ( 1 bustina )
buccia gratt. di 1/2 limone
1 cucchiaio raso di cannella
zucchero a velo
sale
 
 
 
     
      Procedimento
 
Mescolare a lungo in planetaria la ricotta con lo zucchero; continuando a mescolare incorporare uno alla volta i tuorli, gli amaretti ridotti in polvere, sale e la buccia di limone. Montare a neve ben ferma gli albumi e aggiungerli all'impasto alternandoli alla farina, setacciata con il lievito. Versare il composto in uno stampo imburrato. Forno a 180° statico per circa 40 minuti. Prova stecchino. 
Cospargere il dolce freddo con zucchero a velo mescolato a cannella.
 
 

 

martedì 15 aprile 2025

CREMA AL LIMONE

 
 


È una crema gradevole e leggera, da gustare magari dopo un pasto di pesce.

     Ingredienti

300 ml di acqua
200 g di zucchero
80 ml di succo di limone
30 g di amido di mais
buccia gratt. di 1 limone

     Procedimento

Mescolare in un pentolino l'amido di mais, lo zucchero, il succo di limone e la buccia. Versare pian piano l'acqua mescolando con una frusta e porre sul fuoco continuando a mescolare. In pochi minuti si formerà una crema con un aspetto leggermente gelatinoso. Versarla nelle ciotole previste e farla raffreddare. 
Si può accompagnare con panna montata, ma io ho preferito mangiarla in purezza.

BISCOTTI ALLO YOGURT

 
 

 
Avevo dello yogurt da smaltire e voglia di preparare biscotti per il nipote, che credo sia ormai in crisi da astinenza. Così sono andata a scartabellare tra i miei numerosi libri e libretti e ho trovato questa ricetta: mi è piaciuta e mi son data da fare.
Sono molto soddisfatta del risultato; però mi son trovata a gestire un impasto decisamente insolito per dei biscotti: quasi liquido. E questo ha comportato una accurata ricerca di stampini da riempire: assolutamente impossibile stendere l'impasto e ritagliare i biscotti come si fa normalmente.
Il risultato mi ha regalato parecchi biscotti con forme diverse: li trovo carini e divertenti.

     Ingredienti

125 g di yogurt intero naturale
250 g di zucchero
375 g di farina 00
4 uova
burro per ungere gli stampini 

     Procedimento

In planetaria sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto molto spumoso. Incorporare lo yogurt e aggiungere gradatamente la farina continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Si ottiene un composto quasi liquido. Versarlo in piccole quantità in tanti stampini imburrati e infarinati. Io ho usato un sac à poche per comodità. Forno statico a 220° per 15 minuti circa. Sformare i biscotti quando sono già tiepidi.

domenica 6 aprile 2025

LA MULA DE PARENZO

                                                
 LA MULA DE PARENZO (Popolare)

La mula del Parenzo (lerì-lerà)
Ga messo su bottega (lerì-lerà)
De tutto la vendeva
De tutto la vendeva.
La mula del Parenzo (lerì-lerà)
Ga messo su bottega (lerì-lerà)
De tutto la vendeva
Fora ch'el baccalà
Perché non m'ami più?
La me morosa vecia (lerì-lerà)
La tegno per riserva (lerì-lerà)
E quando spunta l'erba
E quando spunta l'erba
La me morosa vecia (lerì-lerà)
La tegno de riserva (lerì-lerà)
E quando spunta l'erba
La mando a pascolar
Perché non m'ami più?
La mando a pascolare (lerì-lerà)
Nel mese di settembre (lerì-lerà)
E quando vien novembre
E quando vien novembre
La mando a pascolare (lerì-lerà)
Nel mese di settembre (lerì-lerà)
E quando vien novembre
La vado a ritirar
Perché non m'ami più?
La mando a pascolare (lerì-lerà)
Insieme alle caprette (lerì-lerà)
L'amor con le servette
L'amor con le servette
La mando a pascolare (lerì-lerà)
Insieme alle caprette (lerì-lerà)
L'amor con le servette
Non lo farò mai più
Perché non m'ami più?
Se il mare fosse de tocio (lerì-lerà)
E i monti de polenta (lerì-lerà)
O mamma che tociade
O mamma che tociade
Se il mare fosse de tocio (lerì-lerà)
E i monti de polenta (lerì-lerà)
O mamma che tociade
Polenta e baccalà
O mamma che tociade
Polenta e baccalà
perchè non mi ami più.
 
Alberta Bellussi

giovedì 3 aprile 2025

INO DEI MATI

 INO  DEI  MATI


In zavate e capel de paia
la vestaglia a pindolon
noi saremo la marmaia
de l'otava de l'otava division
             Secession
E co capita el primario
el domanda "come xe?"
"sior primario stemo meio
siam rimasti solo in tre... "