mercoledì 30 luglio 2025

COSCENZA

 
                                                                     COSCENZA

C'era un ber pollo sopra a la credenza.
Er Cane, che lo vidde, disse ar Micio:
— Io nu' lo tocco: faccio un sacrificio,
ma armeno sto tranquillo de coscenza.
— Per te, va bè': ma io che ce guadagno?
— je chiese er Micio che fissava er piatto —
Co' 'sta fame arretrata? Fossi matto!
Preferisco er rimorso e me lo magno.
 
                  Trilussa
 
pseudonimo anagrammatico
di Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri
(Roma, 26 ottobre 1871 –
Roma, 21 dicembre 1950),
è stato un poeta, scrittore
e giornalista italiano.

lunedì 7 luglio 2025

LA VIA ANTICA... Umberto Saba

 
 
 La via antica
 
 
Questa via stretta, antica,
tra i muri caldi e l’ombra lieve,
mi riporta a un tempo remoto,
quando la mia anima bambina
scopriva il mondo tra la polvere e il vento.
Odor di pane, di terra bagnata,
di vite intrecciate nella piazza,
il canto dei panni stesi,
il riso che si perdeva tra i tetti.
Era un tempo povero,
eppure così ricco d’immenso.
La mia città era madre severa,
ma nei suoi abbracci di pietra e mare,
tra il sale che ardeva sulle labbra,
io trovavo un calore antico,
un rifugio dall’infinito mondo.
Ora cammino tra le ombre di ieri,
e il ricordo mi accompagna dolce,
come una carezza sul viso stanco.
Non ho più il cuore d’un ragazzo,
ma questa memoria mi fa eterno.
 
                                   Umberto Saba

mercoledì 2 luglio 2025

ER NEMICO

 Er nemico

 

Un Cane Lupo, ch'era stato messo
de guardia a li cancelli d'una villa,
tutta la notte stava a fa' bubbù.
Perfino se la strada era tranquilla
e nun passava un'anima: lo stesso!
nu' la finiva più!
Una Cagnola d'un villino accosto
je chiese: — Ma perché sveji la gente
e dài l'allarme quanno nun c'è gnente? —
Dice: — Lo faccio pe' nun perde er posto.
Der resto, cara mia,
spesso er nemmico è l'ombra che se crea
pe' conservà un'idea:
nun c'è mica bisogno che ce sia.
 
                                                     Trilussa

lunedì 2 giugno 2025

PLUMCAKE ALLA PANNA

 
 


È un dolce molto gradevole, dal colore scuro dovuto allo zucchero di canna.

     Ingredienti

3 uova
250 g farina 00
120 g zucchero di canna
16 g lievito in polvere ( 1 bustina )
250 ml panna liquida
zucchero a velo per cospargere il dolce pronto
Io ho aggiunto briciole di cioccolato.
 
        Procedimento

Sbattere bene le uova con lo zucchero di canna fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere le polveri setacciate, le briciole di cioccolato e da ultima la panna. Amalgamare bene tutti gli ingredienti per qualche minuto. Imburrare e infarinare oppure foderare con cartaforno uno stampo da plumcake, versare il composto e infornare a 180°- forno statico- per 40 minuti circa. Prova stecchino.
Cospargere di zucchero a velo il dolce raffreddato.





domenica 25 maggio 2025

I SANTI DE IAZO

 I Santi de iazo


Credevimo finì
'sto bruto inverno!
Inveze qua
xe ancora un tochetin!
Fa un fredo can,
che guai se 'l fussi eterno.
Ma intanto
consolemose un fiatin;
xe el solito
tran-tran de ogni ano:
co par
che de l'inverno semo fora,
fra copa e colo,
senza far gran dano,
tre giorni vien
con fredo, piova e bora!
Se iera za vestidi
più legeri:
capoti al monte,
o messi in naftalina!
A ciapar sol
se 'ndava volentieri
sui monti atorno
o pur zo per marina!
De novo roba greve
ficar suso,
se no xe pronto,
pronto un rafredor!
E quanti in giro za
che storzi el muso
perchè no i spuza ancora
de sudor!
No xe po'in fin
de far 'ssai meravee
el calendario parla
s'ceto e neto!
Vardè le date
ve s'ciarirè le idee:
ve accorzarè che 'l xe
proprio perfeto!
Xe quei tre santi
che no fala mai:
San Pancrazio, Servazio
e Bonifazio!
Xe colpa lori tre
de 'sto zavai:
i vol che per sudar
paghemo el dazio!

di                                 Argimiro Savini

giovedì 22 maggio 2025

SPUMA DI MORTADELLA

 
 
 
 
Era da tanto tempo che avevo visto questa stuzzicante ricetta su " Mortadella Bologna ". Ma dovevo avere il tempo di andare a comprarla non certamente al Supermercato, ma in quel negozio che qui a Trieste io chiamo "oreficeria" per i prezzi; pero c'è la qualità. E finalmente mi son tolta la voglia. 

     Ingredienti

300 g di Mortadella Bologna IGP ( tagliata a fette spesse )
100 g ricotta vaccina
50 g parmigiano reggiano gratt.
1 cucchiaio panna 
sale 
pepe abbondante

     Procedimento

Tagliare la mortadella a cubetti e metterla in un mixer; aggiungere la ricotta e il parmigiano e frullare il tutto. Unire la panna, sale e pepe e frullare ancora per omogeneizzare il composto. Lasciarlo poi riposare in frigorifero fino a poco prima di servire.

Io l'ho servita su crostini di pancarré e  sac à poche con bocchetta elaborata.

giovedì 15 maggio 2025

TORTA ALLA RUCOLA

 
 

 
Ho preso in mano per nostalgia una vecchia rivista de " La Cucina Italiana " del maggio del 2002. Guardando qua e là ho trovato la ricetta di questa torta con la rucola. Siccome il mio orticello sta producendo rucola, che si è propagata da sola, in grande quantità, mi è venuta la voglia di provare a farla. Devo dire che son proprio contenta: merita.

     Ingredienti

200 g di rucola
300 g di ricotta ( ho usato quella vaccina )
200 g di taleggio a piccoli pezzetti
2 uova
2 cucchiai di pane grattugiato
sale e pepe
un foglio rotondo di pasta brisée

     Procedimento

Sbollentare, strizzare, tritare la rucola e mescolarla con gli altri ingredienti in una ciotola capiente. Foderare uno stampo con la pasta brisée messa su cartaforno e poi riempire con la miscela preparata, livellando con cura. Forno a 180° per circa 40 minuti. Servirla tiepida, ma è buona anche fredda.
 
Il mio stampo ha 26 cm di diametro.