Visualizzazione post con etichetta fichi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fichi. Mostra tutti i post

venerdì 8 settembre 2023

FICHI RIPIENI AL CIOCCOLATO

 
 
 
Quest'anno ho avuto tanti fichi, sia bianchi che neri. Mangiati, regalati e usati in vari modi: ho fatto la confettura, una torta, la confettura con peperoncino, muffin con fichi e prosciutto crudo, e ...questi sono gli ultimi: fichi farciti e ricoperti di cioccolato.

     Ingredienti

12 fichi maturi e sodi ( è molto importante che siano sodi per poterli lavorare bene )
150 g di ricotta
40 g di mandorle tostate e tritate
40 g di zucchero a velo
1 cucchiaio colmo di pistacchi, poi tritati
300 g di cioccolato fondente

     Procedimento

Mescolare in una terrina la ricotta con lo zucchero, le mandorle e i pistacchi, amalgamando bene il tutto. Sbucciare i fichi e dividerli a metà, lasciandoli uniti alla base. Togliere un po' di polpa al centro, con delicatezza e precauzione per non romperli e quindi farcirli col composto preparato. Poi richiuderli. Sciogliere il cioccolato e immergere uno alla volta i fichi. Io mi son trovata meglio tenendo un fico e colandogli di su il cioccolato. Poi riporre i fichi su una gratella lasciando solidificare il cioccolato in un luogo fresco.



Me ne sono venuti 14 perché avevo fichi piccoletti.

giovedì 24 agosto 2023

CONFETTURA DI FICHI AL PEPERONCINO

 

 
Tempo fa avevo trovato al mercato un piccolo vasetto che mi aveva incuriosito: marmellata di fichi piccante al peperoncino. ( Si dovrebbe chiamare confettura... ). L'ho provata su un pecorino stagionato: fantastica! Così ho deciso di prepararmela, visto che in questo momento ho una notevole quantità di fichi in giardino.
Ho letto gli ingredienti del vasetto, ho consultato internet, ho raccolto i miei fichi, misti, un po' neri e un po' verdi e... via con la produzione!

     Ingredienti

650 g fichi  già pelati
7 g senape di Digione
60 g aceto balsamico
120 g zucchero di canna
2 g sale
peperoncino piccante q.b. , secondo il proprio gusto. Io ho messo due piccoli calabresi che coltivo in giardino.
10 g di Fruttapec 4:1

     Procedimento

Frullare tutti gli ingredienti assieme, tranne il Fruttapec. Versare il composto ottenuto in una pentola un po' alta perchè all'ebollizione schizza in giro. Aggiungere il Fruttapec, mescolando per non formare grumi, e portare ad ebollizione. Sempre mescolando, lasciar bollire per tre minuti e spegnere. Riempire vasetti sterilizzati e procedere come normalmente per le marmellate.

Mi sono venuti questi vasetti, più ancora uno già dato a mia figlia.




giovedì 22 settembre 2022

CROSTATA CON CONFETTURA DI FICHI E FICHI

 

 
Quando hai un ridicolo albero di fichi neri, peraltro buonissimi, che fa maturare uno o due fichi  e ne fa maturare altri due dopo che hai raccolto i primi.. non è che puoi permetterti di fare la crostata di soli fichi freschi. Così ho raccolto i frutti freschi di più giorni e per il resto ho usato la mia confettura di fichi verdi, quelli di un albero "normale", fatta in precedenza.
Per la frolla ho usato un mix tra una ricetta di Stefano Agostinelli e una di Artusi: ingredienti del primo, grassi,  rapporto tra loro e procedimento del secondo.

     Ingredienti per la frolla

270 g farina 00 ( io uso il tipo griffig che compero in Austria )
98 g burro
49 g strutto
98 g zucchero a velo
2 uova m. ( circa 61 g )
24 g farina di mandorle
aroma vaniglia
 
     Procedimento
 
Qua ho seguito i consigli di Artusi: farina più zucchero più mandorle-> mescolare; aggiungere i grassi, l'aroma e le uova sbattute un po'. Mescolare il tutto molto bene facendo attenzione a non riscaldare il composto. Formare una palla e metterla una mezz'oretta in frigo. Stenderla e foderare uno stampo di 26 cm di diametro, bordi compresi. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta e mettere in forno a 190° per 20 minuti, per una prima cottura in bianco.

     Farcia
 
Mycryo
confettura di fichi
noci tritate
fichi freschi

Cospargere il fondo con un po' di Mycryo per impermeabilizzarlo e quindi distribuire la confettura di fichi mescolata con un po' di noci tritate... qb. Ornare con qualche mezzo fico e infornare nuovamente per altri 20 minuti.

 

 
Mi è piaciuto molto questo tipo di frolla, che, tra l'altro, si è cotta molto bene.

 


 

mercoledì 22 agosto 2018

CROSTATA CON FICHI





E' il primo anno in cui mi ritrovo ad avere tanti fichi, un po' miei e molti in regalo. Già fatta parecchia confettura, ho voluto provare anche una crostata. 
Fatta velocemente, semplice, ma decisamente molto molto buona.

Per la frolla potete preparare la ricetta che preferite. Di solito uso una ricetta di Artusi, ma questa volta  avevo in freezer un rimasuglio fatto  secondo le indicazioni dell'amica Stefania.

     Ingredienti per la frolla

175 g farina 00
75 g fecola
100 g zucchero
100 g burro
1 uovo
1 cucchiaino di lievito ( che si può omettere )
aroma di limone

Intridere la farina e la fecola col burro, aggiungere l'uovo sbattuto con lo zucchero, poi il resto.

Cuocere la frolla in bianco per 20 minuti a 190°. Estrarre lo stampo dal forno, far raffreddare, cospargere il fondo con del Mycryo, quindi coprirlo con la farcia.

     Ingredienti della farcia

fichi freschi, ben maturi... qb per il vostro stampo
noci grossolanamente tritate, in quantità di 1/4 rispetto al peso dei fichi
zucchero, 1/2 del peso delle noci
un cucchiaino di estratto di vaniglia
un pizzico di sale
1-2 cucchiai di rum
zucchero a velo

     Preparazione

Pelare e spezzettare i fichi. Coprire con poca acqua il fondo di un tegame o di una padella e aggiungere i fichi assieme a tutti gli altri ingredienti, tranne rum e zucchero a velo. Cuocere a calore moderato, continuando a mescolare, fino a raggiungere la consistenza di una densa confettura. Togliere dal fuoco, aggiungere il rum mescolando bene e coprire in modo omogeneo il fondo della crostata. Decorare con dei mezzi fichi affondati nella farcia, cospargere il tutto con dello zucchero a velo e rimettere in forno per altri 20 minuti circa.






domenica 19 agosto 2018

DUE CONFETTURE DI FICHI





Ho ricevuto in regalo da una vicina parecchi dolcissimi fichi, di quelli che, maturi, sono giallo-verdi. Alcuni sono finiti come "assaggi", con gli altri ho fatto due diversi tipi di confettura.

Naturalmente, essendo la prima volta che la faccio con i fichi- non ne ho a sufficienza di miei-, sono andata a documentarmi in letteratura. E tra una ricetta di qua e un consiglio di là, più il mio sistema personale per le confetture, mi sono regolata secondo i nostri gusti.
Sono molto soddisfatta del risultato: l'assaggio finale è stato molto, molto piacevole!
E convinta approvazione pure dal marito...


CONFETTURA  DI  FICHI


Metto, per comodità, gli ingredienti con questa quantità di fichi. Nel caso, basta moltiplicare...

     Ingredienti

2 kg fichi già pelati
300 g acqua
1 cucchiaino estratto di vaniglia
1 pizzico di sale ( consiglio trovato su un libro di Veronelli, e ci sta davvero bene! )
2 bustine di Fruttapec 2:1 
1 kg zucchero ( questa è la quantità prevista dall'uso del Fruttapec 2:1; però non mi piacciono le confetture troppo dolci, e mi son presa la responsabilità di mettere in tutto solo 500 g di zucchero )
Con queste quantità vengono sei vasetti più uno piccolo.

     Preparazione

Dividere in due i fichi per controllare l'interno e metterli in pentola; aggiungere l'acqua, il sale, il Fruttapec, mescolare bene e accendere il fuoco. Portare a ebollizione sempre mescolando finché la frutta appare molto morbida, quasi sfatta. Togliere dal fuoco e frullare col minipimer. Aggiungere lo zucchero e la vaniglia, riportare ad ebollizione per 2/3 minuti e invasare bollente.

In quanto ai vasetti mi regolo così, visto che non mi piace l'idea di bollirli.
Li metto in forno, che poi riscaldo a circa 130°, e li lascio il tempo di preparare la marmellata. Ne estraggo tre alla volta e li riempio con la confettura bollente. A parte avevo già riempito un tappo con alcool da liquori ( o grappa ) : vuoto l'alcool in un altro tappo e chiudo il primo vasetto. Procedo così. Non rovescio i vasetti perché non mi piace sporcare il tappo. Vanno comunque sotto vuoto.


CONFETTURA  DI  FICHI  E  NOCI 




     Ingredienti

2 kg fichi già pelati
300 g acqua
400 g noci tritate grossolanamente
1 pizzico sale
1 cucchiaino abbondante di estratto di vaniglia
2 bustine Fruttapec 2:1
1,2 kg zucchero ( io ho messo 700 g )

     Preparazione

Procedere come in precedenza, aggiungendo in più, dall'inizio, le noci. In questo caso continuare l'ebollizione sempre mescolando finché la frutta è sfatta. Non usare il minipimer perché ci sono le noci. Aggiungere lo zucchero e la vaniglia, riportare ad ebollizione per 2/3 minuti e invasare bollente.