Visualizzazione post con etichetta aceto balsamico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aceto balsamico. Mostra tutti i post

giovedì 24 agosto 2023

CONFETTURA DI FICHI AL PEPERONCINO

 

 
Tempo fa avevo trovato al mercato un piccolo vasetto che mi aveva incuriosito: marmellata di fichi piccante al peperoncino. ( Si dovrebbe chiamare confettura... ). L'ho provata su un pecorino stagionato: fantastica! Così ho deciso di prepararmela, visto che in questo momento ho una notevole quantità di fichi in giardino.
Ho letto gli ingredienti del vasetto, ho consultato internet, ho raccolto i miei fichi, misti, un po' neri e un po' verdi e... via con la produzione!

     Ingredienti

650 g fichi  già pelati
7 g senape di Digione
60 g aceto balsamico
120 g zucchero di canna
2 g sale
peperoncino piccante q.b. , secondo il proprio gusto. Io ho messo due piccoli calabresi che coltivo in giardino.
10 g di Fruttapec 4:1

     Procedimento

Frullare tutti gli ingredienti assieme, tranne il Fruttapec. Versare il composto ottenuto in una pentola un po' alta perchè all'ebollizione schizza in giro. Aggiungere il Fruttapec, mescolando per non formare grumi, e portare ad ebollizione. Sempre mescolando, lasciar bollire per tre minuti e spegnere. Riempire vasetti sterilizzati e procedere come normalmente per le marmellate.

Mi sono venuti questi vasetti, più ancora uno già dato a mia figlia.




venerdì 9 agosto 2019

TRE CONTORNI





Ho brutalmente copiato due contorni: le cipolle gratinate al forno da "Ricette con Gusto" e il carpaccio di zucchine al balsamico da "Ferny ai Fornelli". Poi ho aggiunto un po' di colore con le mie patate viola, semplicemente lessate e condite con olio e aceto ( di vino ).

La soddisfazione è avere patate e zucchine quasi... a metri zero!
Raccogliere le zucchine , lavarle, affettarle e metterle in piatto, il tutto nell'arco di mezz'ora, è impagabile. Ripaga delle fatiche fatte nell'orticello, fatiche di gran lunga migliori e più redditizie di quelle da... palestra!

     Carpaccio di zucchine

     Ingredienti per due 

4 zucchine 
grana qb ( ho messo pecorino ) a scaglie sottili
olio evo
2 cucchiai di aceto balsamico
sale e pepe

     Procedimento

Non ho seguito quello della ricetta, ho fatto diversamente.
Tagliare le zucchine crude a rondelle sottili ( circa 2 mm ) e sistemarle sul piatto da portata. Salarle leggermente, versare un filino d'olio su tutte, coprire ciascuna con una scaglia di formaggio, irrorarle con un filo continuo di aceto balsamico e finire con una macinatina di pepe.


Cipolle gratinate al forno

1 cipolla da circa 500 g ( ne ho usate 2 più piccole )
120 g di pangrattato
30 g di parmigiano grattugiato ( ho usato pecorino )
pizzico di sale, pepe e noce moscata qb
prezzemolo tritato
olio evo

     Procedimento ( ho cambiato qualcosa rispetto all'originale )

Per la gratinatura mescolare il pangrattato con il formaggio, il prezzemolo, sale, pepe e noce moscata.
Tagliare a fette di circa 1/2 cm la cipolla in senso orizzontale e depositare le fette su una teglia coperta da cartaforno. Salarle poco e cospargerle con circa la metà del pangrattato pronto. Irrorarle con un po' d'olio e metterle in forno a 200° ventilato ( ho messo a 220° statico) fino a doratura, circa 15 minuti. A questo punto girare le fettine con una paletta e cospargerle col resto del pangrattato, finendo con ulteriore doratura.

sabato 6 aprile 2019

RISOTTO AL BALSAMICO




Ho avuto la fortuna di ricevere in regalo da amici un favoloso aceto balsamico: devo dire che è stata una scoperta. Mai assaggiato qualcosa di simile.
Si trattava di provarlo; ho cominciato con un risotto molto semplice, ma squisito.

Ingredienti per 4 persone

320 g riso ( ho messo Carnaroli )
1 cipolla bianca
70 g burro
80 g parmigiano
1 bicchiere vino bianco
brodo vegetale
sale qb

Rosolare la cipolla con metà burro, unire il riso, tostarlo brevemente, aggiungere il vino e sfumare. Procedere alla cottura aggiungendo man mano il brodo fino a cottura, aggiustando la sapidità. Poi unire il burro rimanente, il parmigiano e un cucchiaino di aceto balsamico per ogni piatto pronto.

giovedì 21 gennaio 2016

UN APERITIVO





Leggiucchiando a sbafo, mentre ero in attesa in un ristorante, su un libro di finger food, ho visto questi stuzzichini e mi hanno colpito: troppo particolari per passare inosservati. Considerando poi che gli " stecchini " sono fatti con aceto balsamico caramellato... come si fa a non volerli copiare??? Naturalmente mi sono presa tutti gli appunti del caso ( = brutalmente copiata la ricetta ), ed ecco finalmente che ho avuto il tempo e l'occasione per prepararli.
Per le palline non c'è nessun problema: semplicissime. Gli stecchini, invece,  mi hanno fatto un po' tribolare. Per ottenerli, ho dovuto fare delle prove finchè non ho capito il trucco.

     Ingredienti per le palline

100 g parmigiano grattugiato ( media stagionatura )
1 albume
 un po' di noci spezzettate
olio di arachidi per friggere

     Procedimento

Amalgamare lentamente e con cura il parmigiano con l'albume appena sbattuto con una forchetta. Si deve ottenere un bell'impasto omogeneo e compatto. Con questo formare poi delle piccole palline, all'interno delle quali va posto un pezzetto di noce.
Con queste quantità ho ricavato 21 palline.




Per preparare gli stecchini servono:

     Ingredienti

100 g di zucchero semolato
10 g di miele di acacia
20 g di aceto balsamico
300 ml di acqua

     Procedimento

Devo dire che la quantità d'acqua mi è sembrata eccessiva. In tutti i casi io ho dimezzato queste quantità, attenendomi però ugualmente fedele a quanto suggerito, e il numero di stecchini ottenuto è sufficiente per le palline preparate.
In una padella antiaderente mettere l'acqua con lo zucchero e il miele. Mescolare con pazienza perchè buona parte dell'acqua deve evaporare; continuare fino ad ottenere un caramello biondo. A questo punto bisogna aggiungere l'aceto balsamico, ma con la massima attenzione: una goccia alla volta, all'inizio, mescolando velocemente per evitare spruzzi bollenti, poi pian piano sempre un po' di più, fino a finirlo. Quando la miscela è omogenea, toglierla dal fuoco, preparare una cartaforno e con un cucchiaino formare gli stecchini colando il caramello: devono avere un certo spessore altrimenti poi si rompono. Non è semplicissimo, anche perché bisogna farlo con una certa rapidità altrimenti il caramello, raffreddandosi, indurisce. Infatti è importante lavorare vicino al fuoco in modo da riscaldare di tanto in tanto il caramello per mantenerlo costantemente fluido. Ho provato ad usare una siringa, ma non funziona: il caramello diventa un bel blocco.





Intanto che gli stecchini, raffreddandosi, diventano belli duri, friggere le palline in olio profondo: poche alla volta, devono stare distanti tra loro perché tendono ad attaccarsi. Metterle su carta da cucina a perdere l'olio.




Una volta intepidite, infilare lo stecchino tolto con delicatezza dalla cartaforno. Ma...vi consiglio di fare prima il foro con uno stuzzicadenti, e poi infilarvi lo stecchino: rischio rottura dello stesso.





Vanno servite tepide.



venerdì 2 ottobre 2015

PANINI AL BALSAMICO




Girellando in cerca di novità, ho trovato qui questi panini che mi hanno stuzzicato. Molto meno mi ha stuzzicato il procedimento descritto per ottenerli. Così, mantenendo gli ingredienti, ho provato a farli in modo a me più congeniale. La prima volta ho usato il lievito madre, visto che il mio pane quotidiano lo faccio sempre in questo modo, ormai da tanto tempo. Ma non sono rimasta per niente soddisfatta dal risultato ed ho riprovato col lievito di birra: ha funzionato decisamente meglio!
Sono molto gradevoli, accompagnano benissimo dei salumi...




     Ingredienti

105 g farina integrale
135 g farina 0
60 g semola rimacinata
6 g aceto balsamico nero
7 g olio evo
7 g lievito di birra
1 cucchiaino di malto
6 g sale
170 g acqua, circa.

     Procedimento

Mescolare le farine, aggiungere il lievito, sciolto assieme al malto in un po' d'acqua presa dal totale, e impastare; poi l'aceto balsamico, l'acqua e l'olio. Lavorare per un po', aggiungere il sale e continuare fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo. Farlo riposare coperto fino al raddoppio e lavorarlo nuovamente per pochi minuti. A questo punto io ho diviso il totale in 6 parti per ottenere dei piccoli panini. Li ho formati e fatti lievitare coperti fino al raddoppio, quindi infornati a 190° per circa 18 minuti.