Visualizzazione post con etichetta crespelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crespelle. Mostra tutti i post

venerdì 29 marzo 2019

CRESPELLE DI PRIMAVERA




Era da un po' di tempo che desideravo fare queste crespelle fiorite, perciò tenevo accuratamente d'occhio i fiori in giardino. Solo che, quando è arrivato finalmente il momento adatto per farle, le violette- quelle tipiche piccoline- erano sfiorite! Ne ho trovata soltanto una, nascosta in un luogo più appartato. Non che mancassero altre viole, anche più appariscenti... Così ho raccolto le viole, le pratoline e qualche foglia di menta; e adesso che scrivo mi son resa conto che potevo usare anche qualche fiore di borragine. Sarà per un'altra volta.
Avevo visto di sfuggita su Pinterest delle foto, troppo piacevoli per non tentare di copiarle in qualche modo.

Poi, per le crespelle, ho una ricetta infallibile di "aristocratica" provenienza...




... che tradotta suona:

125 g farina
2 uova
125 ml (1/8 l ) di latte
125 ml panna
buccia di limone non trattato
una presa di sale

Come farcia: marmellata, crema di ricotta, carne macinata, oppure prosciutto e verdura: è una pastella valida sia per il dolce che per il salato.

Si tratta di mescolare gli ingredienti e poi è bene far riposare il tutto almeno una mezz'oretta. Ungere una padella calda con poco burro, versare la pastella in modo che si distribuisca in modo omogeneo  su tutto il fondo, appoggiare di su i fiori più velocemente possibile e finir di cuocere la crespella dalle due parti.




Per la farcitura ho usato la mia confettura di albicocche all'aroma di lavanda: dovevo restare in tema floreale!




Devo dire: molto soddisfatta!


LA VITA XE UN OMLET
Quanti omlet che go magnado
e preparado in vita mia!
Mia nona per mi, mula beata,
li fazeva col ripien de marmelata,
mia suocera col strachin
e piegadi a sachetin;
mia mama de spinaze l’ impigniva
e po la li infornava.
Mi, inveze, frizo litri de pastela
che i mii fioi spalma de nutela.
I omlet, per mi che filo su de tuto,
i xe come la vita:
cambia el contenuto
coi tempi o la stagion
ma compagna xe, sempre,
la preparazion.


di Graziella Semacchi Gliubich


giovedì 1 maggio 2014

CRESPELLE AGLI ASPARAGI DI MARIA LUISA




Ho fatto queste crespelle per onorare la memoria di una cara persona, Maria Luisa, la Lulisa del vecchio indimenticabile forum di CI, amica-di-cucina, che mi ha lasciato un delizioso libretto con le sue ricette. Lei quest'anno non è riuscita a farle... ma spero che questa sua ricetta voli in giro: è davvero squisita.

                                                   Crespelle agli asparagi

     Per 6 persone

12 crespelle
700 g asparagi verdi
250 g latte
100 g burro
50 g farina bianca
100 g parmigiano gratt.
dado per brodo ( non uso )
noce moscata
sale e pepe q.b.

Tagliare gli asparagi in modo da pareggiarli alla base eliminando la parte non commestibile, lavarli, legarli a mazzetto e lessarli o in pentola, o a vapore. Toglierli e metterli ad intiepidire sopra della carta da cucina, conservando 250 g di acqua di cottura. Tagliarli a pezzettini, lasciando intere le punte da tenere a parte, frullare i pezzettini con il latte freddo, poi passare tutto con un colino. Con la farina, 50 g di burro, il composto di latte e asparagi e la loro acqua di cottura, preparare una besciamella insaporendola con un po' di dado sbriciolato. Quando è pronta, aggiungere 70 g di parmigiano, una grattatina di noce moscata, aggiustarla di sale e pepe.
Con questa salsa spalmate le crespelle, aggiungete le punte degli asparagi tenute da parte, chiudetele e adagiatele in una pirofila imburrata. Cospargete le crespelle con il restante parmigiano, fiocchetti di burro e passatele al forno a 180° per 15-20 minuti.




Lei non scrive la ricetta delle crespelle. Io le ho fatte così :
dosi per 14 crespelle con diametro di circa 20 cm.
2 uova
200 ml latte
240 g farina
200 ml latte o acqua frizzante
100 g burro
un pizzico di sale
Sbattere le uova col latte freddo e, sempre sbattendo, aggiungere la farina setacciata. Quindi ancora gli altri 200 ml di latte o acqua. ( Io ho usato solo latte )
Il burro serve per ungere la padella.