Visualizzazione post con etichetta carne di vitello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carne di vitello. Mostra tutti i post

venerdì 8 aprile 2016

LO SPINACINO DI MARIA LUISA




Avrei voluto prepararlo giorni fa, ma non sono arrivata...E' una ricetta che fa parte di un libretto regalatomi da Maria Luisa, la Lulisa del forum de " La Cucina Italiana ". Libretto per me preziosissimo, caro ricordo di una persona indimenticabile.
Ho già fatto le sue crespelle e una sua crostata, squisite le prime quanto la seconda. Lo spinacino non è da meno!

     Ingredienti

1 spinacino di vitello: farlo preparare dal macellaio in modo da ottenere una tasca
80 g di carne macinata di vitello
80 g di carne macinata di maiale
80 g di carne macinata di vitellone
60 g di mortadella
40 g di parmigiano grattugiato
1 uovo
la mollica di un panino ( del giorno prima ) ammollata nel vino bianco
prezzemolo 
sale, pepe
salvia, rosmarino, alloro, 1 spicchio d'aglio
     eventualmente
500 g patate

 

     Procedimento

Mettere a bagno la mollica di pane. Tritare la mortadella con qualche foglia di prezzemolo ( io l'ho dimenticato... ) e poi mescolare, in una terrina, le carni con la mortadella, l'uovo, la mollica strizzata, il parmigiano, sale e pepe. Amalgamare bene tutto e inserirlo nella tasca, salata e pepata pure quella. Cucire l'apertura con un filo incolore, ( io ho usato dei mini spiedini d'acciaio ), salare e pepare lo spinacino anche all'esterno. Mettere in forno oliando tutto lo spinacino, aggiungere le erbe e qualche fiocchetto di burro e arrostire a 180°. Maria Luisa dice per 40-50 minuti, io l'ho lasciato 70 minuti. Sicuramente dipende anche dalle dimensioni dello spinacino, oltre che dal forno.





Ha rilasciato un sughino molto saporito e invitante. Inoltre lei ha arrostito nella stessa teglia, contemporaneamente, delle patate.




venerdì 8 gennaio 2016

POLPETTE TRIESTINE UBRIACHE



Queste polpette sono decisamente versatili: piccole, gustose, da usare asciutte nei pirottini per l'aperitivo, oppure accompagnate dal loro sughetto per un veloce secondo con contorno adatto.

     Ingredienti

200 g di carne macinata per ciascun tipo: manzo, vitello, maiale
pane grattugiato, inumidito con poco latte freddo
1 cucchiaio di senape
2 uova
parmigiano grattugiato
prezzemolo e poco aglio
sale e pepe
olio evo

     Procedimento

Mescolare molto bene gli ingredienti e poi formare con le mani delle polpette piuttosto piccole.
Io le ho appoggiate su un piatto cosparso di poco pangrattato, in attesa di cuocerle.





Rosolarle in padella in un po' d'olio finchè sono quasi cotte del tutto. A questo punto versare nella padella due bicchieri di buon vino rosso ( circa 250 ml ) e lasciarle sobbollire lentamente senza coperchio, per circa 15 minuti, rigirandole di tanto in tanto.

Con queste quantità si ottiene una bella ciotola.



 Le ho accompagnate col loro sughetto, servite come secondo.



                                    7/01/'22

Ho rifatto queste ottime polpette, sempre valide!