Visualizzazione post con etichetta polpo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polpo. Mostra tutti i post

venerdì 17 aprile 2015

POLPO AL FORNO



 Già... polpo al forno con cipolle e aceto. Girovagando qua e là, mi sono imbattuta in questa ricetta del blog " Tzatziki a colazione ". Mi ha stuzzicato e, al primo polpo, l'ho sfruttata, tanto per variare un po'. Ci è piaciuta, per questo la propongo.

     Ingredienti per 2/3 persone

300 g di polpo pulito
300 g di cipolle ( avevo cipollotti e ho usato quelli )
1 spicchio di aglio
olio evo
2 cucchiai di aceto bianco
acqua



     
 Procedimento

Pulire il polpo e tagliarlo a pezzi grossi, pulire la cipolla e affettarla. In un tegame di coccio, munito di coperchio, mettere un filo d'olio, il polpo, le cipolle, l'aglio, l'aceto e 1 dito d'acqua. Mettere un foglio di cartaforno tra la pentola e il coperchio e infornare a circa 170° per circa 2 ore e 1/2. A metà cottura controllare che non manchi liquido, nel caso aggiungere pochissima acqua. Per me non è stato necessario. 
Il foglio di carta serve per evitare eventuale evaporazione.




Io ho servito il polpo con del semplice, anonimo purè. Mi è sembrato un abbinamento utile a non interferire col gusto del polpo. Penso che anche del riso pilaf sarebbe un buon accompagnamento.

martedì 23 settembre 2014

POLPO CANNELLINI RUCOLA




Piatto semplice e molto gradevole.

     Ingredienti per 4 persone:

1 kg di polpo pulito
250 g di cannellini secchi
2 mazzetti di rucola
4 spicchi d'aglio
1 ciuffo di prezzemolo
1 foglia di alloro
2 limoni bio
olio evo, sale, pepe

     Procedimento

Lessare i fagioli. Io lo faccio alla fiorentina, vengono di gran lunga migliori.
Si tratta di cuocerli - senza prima ammollarli - con una quantità d'acqua cinque volte maggiore del loro peso: in questo caso 1250 g. Si mettono dunque in un tegame ( l'ideale sarebbe di coccio ) i fagioli, l'acqua, uno spicchio d'aglio, un cucchiaio d'olio, sale e una foglia di alloro. Il tempo di cottura dipende molto dai fagioli più o meno secchi. Devono soltanto sobbollire leggermente.
Lessare il polpo mettendolo in una pentola coperto d'acqua, con sale, due spicchi d'aglio e il prezzemolo. Portare a bollore per circa un'ora e scolarlo ancora caldo. Tagliarlo a tocchetti.
Mescolare i fagioli con il polpo e la rucola, spezzettata a mano, e condire con abbondante olio, il succo dei limoni, la loro buccia tagliata a striscioline ( non l'ho messa perché non avevo limoni bio ), lo spicchio d'aglio rimasto, spremuto, eventuale sale e abbondante pepe.




Nota : c'è chi dice che il polpo diventa morbidissimo se si mette un tappo di sughero nella pentola dove cuoce. E chi dice che non serve a niente...Io lo metto.