Visualizzazione post con etichetta menta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta menta. Mostra tutti i post

giovedì 4 luglio 2024

ROTOLINI DI ZUCCHINE E CAPRINO

 

 
L'orticello sta producendo tante zucchine, così ho cercato tra i miei libri qualcosa di nuovo per variare il modo di servirle. Ho trovato uno "Speciale" della Cucina Italiana -ancora dei tempi di Paola Ricas- tutto sulle " verdure verdi ". Da questo ho ricavato i rotolini della fotografia. Ci vuol solo un po' di pazienza e cura per arrotolare le zucchine. Si possono servire anche come antipasto.

La ricetta della rivista riporta come ingredienti due zucchine e 250 g di caprino fresco ( al mercato sono due confezioni da due caprini ciascuna ). Però non so che " zucchine" intendessero loro, perché con le mie due zucchine ( 16/17 cm di lunghezza, per intenderci; altrimenti non le considero più zucch"ine" ) mi è bastato un solo caprino. Riporto ugualmente gli ingredienti come elencati sulla rivista, ma bisogna sapersi regolare con le quantità.

     Ingredienti

2 zucchine
250 g caprino fresco
70 g olive taggiasche snocciolate
50 g pinoli
foglie di menta fresca
70 g succo di limone
70 g olio evo
sale e pepe

     Procedimento

Per la salsa: frullare le olive e i pinoli con l'olio, il succo di limone, sale e pepe.
Spuntare le zucchine e tagliarle per il lungo a fettine sottili ( 3/4 mm ). Cuocerle in padella antiaderente tre minuti per parte ( la rivista dice di ungerle con poco olio, secondo me è meglio di no ). Salarle poco.
Lavorare il caprino con poco sale, pepe e foglie di menta tritata. Spalmare una fetta di zucchina con il caprino, sovrapporre una seconda fetta e, con attenzione,  arrotolare.
Servire i rotolini con la salsa.

 

 

mercoledì 1 settembre 2021

INSALATA DI MELONE

 

 
Avevo adocchiato da un po' questa ricetta di Irene sul suo blog grEAT; finalmente, complice il piccolo melone che l'orto mi ha regalato, sono riuscita a prepararla: soddisfattissima.
E' semplice, veloce da fare e molto gustosa.

     Ingredienti per due persone

500 g circa di melone maturo, già pulito
70 g di feta
qualche oliva nera ( indifferente la qualità; io non avevo olive nere, le ho messe verdi )
una piccola cipolla ( anche qui è indifferente il tipo; io ho usato una di Tropea )
foglioline di menta fresca
sale
pepe nero appena macinato
un peperoncino tritato ( facoltativo; io l'ho messo )
olio evo
1 cucchiaio da minestra di succo di limone

      Procedimento

Pulire il melone e tagliarlo a fette sottili. Denocciolare le olive. Sbriciolare la feta con una forchetta. Sbucciare la cipolla e tagliarla a filetti o anelli sottili.
Mescolare gli ingredienti.
Io ho lasciato che il tutto si insaporisse per un'oretta prima di servire.

martedì 13 aprile 2021

PESTO DI MELANZANA E CAPRINO

 


La pasta mi piace moltissimo, ma, per mangiarla spesso, cambio il condimento.
Visto che avevo una bellissima melanzana, di quelle ovali, languente in frigo, oggi ho trovato il tempo e la voglia di usarla per i rigatoni.
Naturalmente, come sempre, ho scartabellato tra le ricette conservate e ho trovato questo pesto: perfetto perché avevo in casa tutti gli ingredienti.
Ricetta di giallo zafferano.


     Ingredienti

1 melanzana media ( la mia aveva 460 g )
80 g caprino fresco
3 cucchiai parmigiano gratt.
1 spicchio aglio
4 foglioline menta fresca
sale
peperoncino piccante
olio evo qb

     Procedimento

Pulire la melanzana e togliere il picciolo. Bucherellarla con i rebbi di una forchetta e metterla in forno a 180° finché diventa morbida.
Eliminare la buccia, prelevare la polpa e metterla ben distesa in un colapasta in modo che si raffreddi e perda del liquido. Io l'ho pure un po' strizzata a mano.
In un mixer mettere la melanzana con tutti gli altri ingredienti e frullare aggiungendo a filo l'olio fino alla consistenza di una crema.

Quando ho condito la pasta, il tutto bianco mi ha fatto malinconia; così ho rallegrato il piatto con una leggera spolverata di paprica dolce affumicata, che non sta affatto male.

La crema, eventualmente avanzata, dura due giorni in frigo.

domenica 17 giugno 2018

VERDURE " BRIAM "





Non c'è niente di più piacevole che poter sfruttare le verdure del proprio orticello in qualche salutare e gustosa ricetta. Ultimamente sto sbirciando parecchio in qua e là per trovare cose un po' diverse dal solito.
Questa miscela non mi sembra una cosa particolarmente nuova, ma avevo in casa tutti gli ingredienti, tra cui zucchine, melanzane, pomodori, menta e prezzemolo di mia produzione. Perciò ricetta letta ed eseguita.

Dal libro " Cucina Greca "

Per 5/6 persone

1 kg patate
2/3 zucchine
2 melanzane
3/4 pomodori maturi, tagliati grossolanamente
2/3 peperoni
2 tazze d'olio
2/3 cipolle
menta e prezzemolo
sale e pepe

     Preparazione

Tagliare le patate, le melanzane, le zucchine, i peperoni e le cipolle a fette medie. Disporre tutto in una teglia da forno, unire i pomodori, il prezzemolo e la menta tritati, l'olio, il sale, il pepe e mescolare molto bene.
La ricetta dice di aggiungere un po' di acqua calda. Io l'ho messa, ma secondo me avrei potuto farne a meno: ci ha messo parecchio ad asciugarsi.
Cuocere a 190°/ 200° per circa 90 minuti.
Si serve caldo come primo piatto, accompagnato da feta.

Io l'ho servito a temperatura ambiente: ottimo.

 

domenica 20 maggio 2018

MAFALDA CORTA ALLE CINQUE ERBE




 Ora le erbe aromatiche sono al massimo del loro profumo e, se si usano, esprimono il meglio del loro sapore.
Su un libretto dal titolo " La Pasta", edito per Il Corriere della Sera nel 2004, ho trovato questo gustosissimo miscuglio per un primo semplice, ma decisamente particolare.


     Ingredienti per 4 persone

380 g di pasta ( erano suggerite le trofie, ma non le avevo )
10 foglie di menta
1 mazzetto di prezzemolo
1 mazzetto di basilico
8 rametti di timo
6 rametti di maggiorana
1 spicchio di aglio
100 g di pistacchi
40 g di grana grattugiato
olio evo
sale e pepe

     Preparazione

Mettere le foglie di tutte le erbe aromatiche, ben lavate, assieme all'aglio, ai pistacchi e ad un pizzico di sale e pepe nel mortaio. Lavorare il tutto come per il pesto alla genovese. Alla fine incorporare l'olio e il grana, mescolando con cura per ottenere una salsa liscia.
Io non ho dimestichezza col mortaio, per cui ho felicemente usato un robot da cucina, ottenendo comunque un ottimo risultato.
Cotta al dente la pasta, condirla con un po' della salsa, servendo a parte quella rimasta.

Si accompagna bene con un Rossese di Dolceacqua.



domenica 27 agosto 2017

DIP DI FAGIOLI CANNELLINI LIMONE E MENTA




Ho trovato la ricetta qui.
Chiara Giglio suggerisce di servirlo con crostini o fette di pane francese abbrustolito. Io l'ho servito su quadrotti di polenta e stava benissimo.
Lo trovo fresco, estivo e molto molto gradevole. Ottimo per un aperitivo, ma anche per arricchire una serie di piccoli antipasti.
Riporto la sua ricetta.
 
     Ingredienti

1 barattolo di fagioli cannellini, scolati e lavati
1 rametto di menta
1 falda di peperone rosso, tagliato a cubetti e scottato in padella ( ho messo un filo d'olio )
succo di 1/2 limone
sale e pepe
olio evo

     Procedimento

Frullare, non troppo finemente, tutti gli ingredienti tranne il peperone, fino ad ottenere una crema densa, spalmabile. Versare in una ciotola, aggiungere i cubetti di peperone ed eventualmente aggiustare la cremosità con poco olio.
Mettere per qualche ora in frigorifero. Se avanza, dura anche due giorni ben chiuso in un contenitore, in frigorifero. 


mercoledì 12 luglio 2017

COPPETTE DI CETRIOLI





E' una ricetta "salva-cetrioli-scappati"... nonché una cosa fresca e sfiziosetta, adatta alle temperature estive.
Mi succede spesso di non accorgermi che nell'orto c'è qualche cetriolo pronto da raccogliere. Bastano uno o due giorni in più per trovarlo di taglia XL, "scappato" di misura. Poco male... si può utilizzare benissimo per un piacevole antipasto.


     Ingredienti per 4 persone

cetrioli molto grossi
100 g di gamberetti lessati
175 ml di yogurt naturale ben denso
1/2 cucchiaio di menta fresca tritata
1 falda di peperone rosso sottaceto, scolata e tritata
sale e pepe




     Procedimento

Spuntare i cetrioli alle due estremità e tagliarli in tronchetti uguali, di circa 5 cm di altezza. Svuotarli lasciando delle pareti di circa 1/2 cm di spessore, poi, con un coltello ben affilato, tagliare via delle strisce di buccia, larghe circa 1 cm, ad intervalli regolari pure di 1 cm.  Poggiarli su carta da cucina per asciugarli del liquido che rilasciano.
Tritare i gamberetti, mettendone alcuni da parte per il decoro. Mescolare quindi tutti gli ingredienti e riempire con questo impasto le coppette di cetriolo, decorandole con un gamberetto. Mettere in frigorifero almeno mezz'ora prima di servire e ricordare di aggiungere qualche foglia di menta fresca prima di portare in tavola.


Li ho serviti con dei pancakes salati, tutta soddisfatta perché in questo modo ho potuto usare un nuovo "giocattolo".





     Per i pancakes

125 g farina 00 ( io ho usato la 0 )
125 ml latte
2 cucchiaini ( 7 g ) di lievito in polvere
1 uovo
2 cucchiai rasi di parmigiano grattugiato
sale

Sbattere l'uovo con una frusta in una ciotola capiente, aggiungere il latte e mescolare, quindi unire la farina setacciata con il lievito, infine il sale e il formaggio.

Ungere con poco burro una padella ( deve avere un diametro di 27 cm ), riscaldarla su fuoco basso per un paio di minuti, inserire lo stampo e, fuori dal fuoco, riempire gli spazi a metà. Non di più perché i pancakes si gonfiano. Rimettere tutto sul fuoco per 3 minuti, girare e finir di cuocere.






martedì 5 luglio 2016

INVOLTINI CON FOGLIE DI VITE - DOLMADAKIA




Finalmente sono riuscita a preparare per benino questi dolmadakia, proposti dalla bravissima Irene nel suo blog di cucina greca. Li avevo già fatti, ma, inesperta, avevo usato foglie di vite grandi per poterli riempire con maggiore facilità. Risultato: buoni, ma un po' coriacei. Così ho studiato un po' meglio la questione, raccolto foglie più tenere, e sono stata premiata dalla bontà del risultato.




     Ingredienti

20 foglie fresche di vite ( bio! ), scottate per 4 minuti nell'acqua bollente salata, e ben sgocciolate
riso arborio in peso pari a quello delle foglie sgocciolate
2 zucchine molto piccole, grattugiate dalla parte grossa della grattugia
3/4 di una cipolla bionda tritata
prezzemolo tritato
menta fresca tritata
sale
pepe nero appena macinato
il succo di mezzo limone piccolo
1 tazzina scarsa di olio evo

     Procedimento

Lavare e scolare il riso. 
In una ciotola preparare la farcia: mescolare il riso con le zucchine, la cipolla, il prezzemolo, la menta, sale, pepe e 1/2 quantità di olio. Stendere una foglia con la parte ruvida di su e la punta verso il centro del tavolo, appoggiarvi un po' di ripieno, rinserrarlo con i lati della foglia e quindi arrotolare verso la punta per formare il pacchettino. Irene vi fa vedere qui il procedimento pratico.
Sistemare i dolmadakia stretti tra loro in una pirofila, versare di su l'altra metà di olio emulsionata con il succo di limone e una scarsa tazzina di caffé di acqua, coprirli a filo con cartaforno e poi coprire tutta la pirofila con carta stagnola. Forno a 200° per 40 minuti.




Vanno serviti con tzatziki:
yogurt greco
aglio pestato ( quantità a piacere..)
1 cetriolo grattugiato sul lato grosso della grattugia, pigiato con le mani per farlo scolare
olio evo
aceto bianco
sale, pepe




Per chi non avesse a disposizione le foglie di vite fresche: si possono comperare conservate in salamoia. Vanno perciò scottate senza sale.