sabato 28 settembre 2024

AD OGNI ASOLA IL SUO BOTTONE poesia

 

 
               AD OGNI ASOLA IL SUO BOTTONE ...
 
Che certe unioni siano benedette
è un dato di fatto,
ma se un'asola perde il suo bottone, si compie un grande misfatto !
Era un'asola ben rifinita,
ma non riusciva a dare un senso alla propria vita,
se ne stava muta e sola 
senza che nessuno le rivolgesse la parola.
Aveva tanta nostalgia per quel tempo 
in cui cingeva fermandolo il suo bottone,
il suo primo amore luccicante e dorato,
talmente bello da togliere il fiato.
Ma un brutto giorno quel bottone si staccò da lei e si perse lontano
e l'asola si trovò da sola, poveretta,
e senza il suo bottone si sentiva imperfetta ! 
Era un'asola ben rifinita,
cucita su un cappotto di lana infeltrita,
dimenticato in un armadio,
ormai diventato il suo triste sudario.
Passarono le stagioni, Primavera ed estate,
poi l'Autunno e l'inverno con le sue gelate,
qualcuno, per ripararsi dal freddo,
di quell'armadio apri' le porte,
ed improvvisamente cambiò la sua sorte.
Il padrone indossò quel cappotto
e chiudendo tutti i bottoni,
s'accorse che uno era andato perduto
e prontamente trovò un sostituto.
L'asola, emozionata e riconoscente,
circondo' felice quel suo nuovo pretendente,
non era bello come il suo primo amore,
ma quel degno sostituto le promise di restare,
e stretti in un abbraccio fraterno,
insieme superarono quel gelido inverno.
Adesso ogni asola di quel cappotto aveva il suo bottone,
ed è presto detto,
asola + bottone, insieme formano una splendida unione.
M.B.


domenica 15 settembre 2024

PANE PER TOAST

 

 
Mangio volentieri dei toast con prosciutto cotto e formaggio. Ma il pane che si trova nei mercati è contro ogni tentazione. Perciò ho cercato una buona ricetta e me lo sono preparato. Avevo già fatto tempo fa il pane a cassetta perciò sapevo il peso dell'impasto da mettere nel mio stampo: 1 kg.

     Ingredienti
 
680 g farina ( ho usato il tipo 1 )
310 ml di acqua tiepida
10 g di lievito secco
1 cucchiaino di malto ( o due cucchiaini scarsi di zucchero )
13 g sale

     Procedimento

Mescolare in planetaria gli ingredienti mettendo da buon ultimo il sale. A impasto incordato formare un panetto lungo quanto lo stampo, metterlo nello stampo specifico oliato, coperchio compreso. Farlo lievitare finché raggiunge i 3/4 dello stampo in altezza e quindi infornare a 220°- 230° per 40/45 minuti. Prova stecchino. Togliere il pane dallo stampo e lasciarlo ancora in forno per circa 5 minuti. Poi estrarlo e farlo raffreddare. Io lo lascio all'aria una giornata prima di tagliarlo a fette, così si asciuga bene.

 

 







 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

GUGELHUPF ALLE MELE


 

 
In crisi da astinenza da cùguluf - oops ... Gugelhupf - ho trovato una nuova ricetta. È la numero 23 della mia collezione di questi dolci, perfetta perché ho la fortuna di poter comperare mele squisite.
 
     Ingredienti
 
120 g burro morbido 
150 g miele
aroma vaniglia
5 uova
1 cucchiaino raso di cannella
aroma rum
20 g cacao
250 g di nocciole tritate
200 g farina integrale
16 g ( 1 bustina ) di lievito in polvere
500 g mele tagliate a cubetti come da foto
sugo di 1 limone
Per ornare 
4/5 cucchiai di confettura di ribes senza granini
1/2 mela tagliata in cubetti più piccoli dei precedenti
 
 

 
     Procedimento

Mescolare a spuma in planetaria il burro, aggiungere poi - sempre mescolando - il miele, la vaniglia, le uova, la cannella, il rum e il cacao. Quindi unire le nocciole e poi la farina setacciata con il lievito. Lavare e pelare le mele, tagliarle a cubetti e aggiungerle all'impasto.
Imburrare e cospargere di pangrattato lo stampo, riempirlo con l'impasto e metterlo in forno nella parte più bassa a 175° per circa 55 minuti. Prova stecchino.
Sformare il dolce e, quando è ancora caldo, spennellarlo abbondantemente con la confettura di ribes e ornarlo con i cubetti di mela.
 

 
Avevo confettura di ribes home made...