lunedì 14 agosto 2023

ROTOLO ALLE NOCCIOLE

 

 
Questo dolce nasce a  causa della mancata preparazione di una torta.
Un vicino di casa, con cui siamo in buona amicizia, mi aveva chiesto di preparargli una torta quando avrebbe festeggiato con la famiglia più compleanni molto vicini come data. Ma... passa una settimana, passano due, passano tre ( nel frattempo la moglie era finita all'ospedale )... la festa non si fa più. Pazienza, mi è dispiaciuto per loro.
Però io avevo già comperato tre vasetti della Lindt di crema alle nocciole con cui intendevo farcire la torta. Così, invece che in una torta, sono finiti in un rotolo. Non solo: mi è venuto un rotolo così lungo che non ho trovato nessun piatto dove sistemarlo. È la prima volta che mi capita di aver dovuto appoggiare un dolce su un vassoio per pesce! 😄 Per di più con problemi di riflessi nelle fotografie.
 
     Ingredienti per il biscotto

133 g di zucchero
6 tuorli
4 albumi a neve
53 g di farina 00
30 g farina di nocciole
aroma di vaniglia
Queste quantità sono perfette per una placca di 39 x 32 cm

     Procedimento

Sbattere i tuorli con circa metà dello zucchero e con l'aroma fino ad ottenere una spuma chiara e omogenea. Montare gli albumi con un cucchiaino di succo di limone ( molto meglio che col sale ) e col restante zucchero fino ad ottenere una meringa compatta ma morbida. Incorporarne una prima parte ai tuorli miscelando energicamente, poi incorporare il resto con cautela. Miscelare, sempre con cautela, le farine setacciandole di su. Stendere su una placca bassa del forno, coperta da cartaforno e infornare subito a 170° per circa 15 minuti: l'impasto deve essere dorato ma morbido. Toglierlo dalla placca con la carta, appoggiarlo sul tavolo e coprirlo subito per bene con pellicola ( meglio se da micro-onde ). Attendere il completo raffreddamento e togliere carta e pellicola solo al momento del montaggio del dolce. Il biscotto non si asciuga e rimane morbido. L'arrotolamento sarà facilissimo e senza rotture.
Un mio consiglio: provate a miscelare l'impasto con una frusta per dolci invece che col solito cucchiaio. Secondo me si mescola benissimo e la frusta non sgonfia nè le uova montate nè la meringa perché non schiaccia l'impasto.
 
     Farcia
 
3 vasetti della Lindt di crema alle nocciole da 200 g l'uno
 
     Decoro
 
cioccolato fondente fuso ( il mio è al 56%, della Callebaut ) con poco burro
granella di nocciole
 
 

 
 Ho usato un sac à poche con bocchetta larga frastagliata per il decoro
 
 

 

sabato 5 agosto 2023

TORTA DI RIBES

 
 

 
Da un bel cespuglio di ribes del mio orticello ho potuto ricavare un chilogrammo di frutta per fare una torta: ricetta trovata su un libro di dolci del Sud Tirolo.
Ho usato uno stampo rettangolare ( come suggerito dal libro ) di 33x21 cm. ( Corrisponde circa ad uno stampo rotondo di 28 cm di diametro )

     Ingredienti

220 g burro morbido
200 g zucchero
sale
4 uova
vaniglia
aroma limone
8 g lievito in polvere
70 g maizena
150 g farina 00
50 g mandorle tritate
1 kg ribes da sgranare

     Per la copertura

30 g zucchero
50 g farina
80 g mandorle tritate grossolanamente
100 g burro freddo 

 


Questa fotografia rappresenta la quarta parte del dolce.

     Procedimento

Mescolare a spuma, in planetaria, il burro, lo zucchero, la vaniglia, l'aroma di limone e il sale. Aggiungere le uova ad uno ad uno sempre mescolando. Setacciare assieme la farina , il lievito e la maizena, unire a questi le mandorle tritate e versare il tutto nel composto precedente. Omogeneizzare l'impasto e versarlo nello stampo imburrato e infarinato. ( Io veramente sul fondo dello stampo ho messo cartaforno e mi son trovata bene. )
Livellare per bene l'impasto e coprirlo con i ribes, pareggiandoli ma senza premerli per non farli affondare.
Ora mescolare lo zucchero, la farina, le mandorle tritate grossolanamente e pezzetti di burro freddo cercando di formare grosse briciole con cui cospargere i ribes.
Forno a 190° per circa 30/35 minuti. Prova stecchino.

lunedì 31 luglio 2023

PLUMCAKE DI ALDA

 

 
È il secondo dolce di Alda Muratore che faccio in poco tempo. Questa volta è un plumcake che lei propone con la possibilità di molte varianti.
 
Copio da lei
 
Plumcake- impasto quattro quarti
 
     Ingredienti
 
Si pesano le uova col guscio: tre o quattro ( ho usato quattro medie ) e poi si prende la stessa quantità di burro, zucchero e farina ( setacciata con due cucchiaini di lievito per dolci ). 
 
I pesi per me sono stati: 
 
255 g di 4 uova medie e quindi
255 g di burro
255 g di zucchero
255 g di farina
 
    Procedimento
 
Si batte a crema il burro con lo zucchero e si aggiungono le uova ad una ad una alternandole con cucchiaiate di farina e lievito. All'impasto si può aggiungere scorzetta di limone, oppure succo e scorza di arancia, oppure cioccolato grattugiato, oppure gocce di cioccolato; si può dividere l'impasto in due e aggiungere ad una metà cioccolato fuso o cacao ed ancora un po' di lievito, poi alternare le due paste nella teglia per un effetto bicolore; si possono aggiungere un paio di etti di canditi...
Per una versione più fine: si aggiungono i tuorli invece delle uova intere, gli albumi si montano a neve e si aggiungono alla fine. In questo caso non si usa lievito.
Io ho messo 150 g di cedro candito, non ne avevo di più ma volevo consumarlo. Stampo da plumcake imburrato e infarinato.
Forno statico a 180° per circa 45 minuti. Prova stecchino.

 

 
 Una volta raffreddato l'ho cosparso di zucchero a velo
 
 

 

POLPETTE DI ZUCCHINE

 

 
Con sole tre piante di zucchine nel mio orticello, quest'anno potrei mettere una bancarella fuori dalla porta per venderne in abbondanza. Così mi son data da fare per trovare modi diversi per utilizzarle.
Guardando su Pinterest, ho trovato un interessante filmato da cui ho copiato questa ricetta: polpette di zucchine in forno. Fatte e gustate, per cui le propongo.

     Ingredienti

3 zucchine grattugiate ( circa 400 g )
1/2 cipolla rossa grattugiata
sale
70 g parmigiano gratt.
1 uovo ( li compero medi, ne ho messi 2 )
180 g ricotta vaccina
140 g pane grattugiato
erba cipollina
pepe
 
     Procedimento
 
Mescolare le zucchine, la cipolla e sale e mettere da parte: rilasceranno parecchio liquido che andrà buttato. A questo punto spremere molto bene le verdure e metterle in una terrina: unire tutti gli altri ingredienti e mescolare per omogeneizzare il tutto. Formare delle polpette e sistemarle sulla teglia da forno, coperta da cartaforno. Forno a 180° per circa 30 minuti.
 
Sono molto buone ma asciutte, per cui le ho accompagnate con una ottima salsa dei miei pomodorini. Nulla vieta di usare qualche altra salsetta.
 
 

 
Penso che le rifarò con la forma e la grandezza di una noce per presentarle come aperitivo...
 
 

 

lunedì 10 luglio 2023

CIAMBELLA DI ALDA

 
 
 
Questa volta, come dolce per la colazione, ho scelto questa ciambella di Alda Muratore: è anche un bel modo per ricordarla.
La ciambella è  molto soffice e buonissima; ho apportato solo una piccola variante: una manciata di gocce di cioccolato che devo smaltire.

     Ingredienti

250 g burro a t.a.
250 g zucchero
4 uova
400 g farina 00
2 cucchiai rasi di lievito in polvere
buccia di limone
50 ml latte
una manciata di gocce di cioccolato, facoltative

     Procedimento

Sbattere a crema il burro con lo zucchero e il limone; aggiungere le uova una alla volta, alternandole con la farina setacciata assieme al lievito. Unire il latte e omogeneizzare il tutto. Eventualmente aggiungere le gocce di cioccolato. Risulta un impasto molto morbido che va versato nello stampo da ciambella, già imburrato e infarinato. Forno a 160° ventilato per circa 45 minuti. Prova stecchino.
Una volta freddo si può cospargere di zucchero a velo; io ho usato cacao.
 
Questa è la ciambella appena sformata.
 
 

 
 Decisamente soffice.