venerdì 29 agosto 2025

SANGUE TRIESTIN

 
                                                 SANGUE TRIESTIN


Mio pare patoco, mia mare furlana
e nona paterna po xe carinziana,
bisnono, sicuro, el iera polaco,
su moglie defonta, vigniva dal taco.
Ma nona de nona, mi son Debegnac,
de sbriss col francese ga avu' el patatrac,
-de Napolion xe restadi impatai
con mule nostrane parechi soldai-.
La suocera zerto, xe proprio ungherese,
la magna con paprika fin le zariese,
per questo el cudic la ga sempre mia moglie
se pur la ga el pare che vien de Hrastovglie;
mia gnora xe inveze 'na grega corfiota,
ebreo ghe se el pare, la mare cesota.
Che razza che semo? Ma cio', fiol d'un can,
te senti, iebenti, che parlo italian!
E in quanto a caratere, estro e morbin,
per marca de fabrica son Triestin!


Tratto da "Paprika e morbin" di Laura Borghi Mestroni
edizioni Italo Svevo 1985

sabato 23 agosto 2025

LA TESTA DEL CHIODO

 
 
 La testa del chiodo
 
La palma della mano
i datteri non fa,
sulla pianta del piede
chi si arrampicherà?
Non porta scarpe il tavolo,
su quattro piedi sta:
il treno non scodinzola
ma la coda ce l’ha.
Anche il chiodo ha una testa,
però non ci ragiona:
la stessa cosa capita
a più d’una persona.
 
                             Gianni Rodari
 

domenica 17 agosto 2025

UNA MATITA DI MARE E NUVOLE

 

~ Quanno me godo da la loggia mia
quele sere d'agosto tanto belle
ch'er celo troppo carico de stelle
se pija er lusso de buttalle via,
a ognuna che ne casca penso spesso
a le speranze che se porta appresso.~
Trilussa

mercoledì 30 luglio 2025

COSCENZA

 
                                                                     COSCENZA

C'era un ber pollo sopra a la credenza.
Er Cane, che lo vidde, disse ar Micio:
— Io nu' lo tocco: faccio un sacrificio,
ma armeno sto tranquillo de coscenza.
— Per te, va bè': ma io che ce guadagno?
— je chiese er Micio che fissava er piatto —
Co' 'sta fame arretrata? Fossi matto!
Preferisco er rimorso e me lo magno.
 
                  Trilussa
 
pseudonimo anagrammatico
di Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri
(Roma, 26 ottobre 1871 –
Roma, 21 dicembre 1950),
è stato un poeta, scrittore
e giornalista italiano.

lunedì 7 luglio 2025

LA VIA ANTICA... Umberto Saba

 
 
 La via antica
 
 
Questa via stretta, antica,
tra i muri caldi e l’ombra lieve,
mi riporta a un tempo remoto,
quando la mia anima bambina
scopriva il mondo tra la polvere e il vento.
Odor di pane, di terra bagnata,
di vite intrecciate nella piazza,
il canto dei panni stesi,
il riso che si perdeva tra i tetti.
Era un tempo povero,
eppure così ricco d’immenso.
La mia città era madre severa,
ma nei suoi abbracci di pietra e mare,
tra il sale che ardeva sulle labbra,
io trovavo un calore antico,
un rifugio dall’infinito mondo.
Ora cammino tra le ombre di ieri,
e il ricordo mi accompagna dolce,
come una carezza sul viso stanco.
Non ho più il cuore d’un ragazzo,
ma questa memoria mi fa eterno.
 
                                   Umberto Saba

mercoledì 2 luglio 2025

ER NEMICO

 Er nemico

 

Un Cane Lupo, ch'era stato messo
de guardia a li cancelli d'una villa,
tutta la notte stava a fa' bubbù.
Perfino se la strada era tranquilla
e nun passava un'anima: lo stesso!
nu' la finiva più!
Una Cagnola d'un villino accosto
je chiese: — Ma perché sveji la gente
e dài l'allarme quanno nun c'è gnente? —
Dice: — Lo faccio pe' nun perde er posto.
Der resto, cara mia,
spesso er nemmico è l'ombra che se crea
pe' conservà un'idea:
nun c'è mica bisogno che ce sia.
 
                                                     Trilussa

lunedì 2 giugno 2025

PLUMCAKE ALLA PANNA

 
 


È un dolce molto gradevole, dal colore scuro dovuto allo zucchero di canna.

     Ingredienti

3 uova
250 g farina 00
120 g zucchero di canna
16 g lievito in polvere ( 1 bustina )
250 ml panna liquida
zucchero a velo per cospargere il dolce pronto
Io ho aggiunto briciole di cioccolato.
 
        Procedimento

Sbattere bene le uova con lo zucchero di canna fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere le polveri setacciate, le briciole di cioccolato e da ultima la panna. Amalgamare bene tutti gli ingredienti per qualche minuto. Imburrare e infarinare oppure foderare con cartaforno uno stampo da plumcake, versare il composto e infornare a 180°- forno statico- per 40 minuti circa. Prova stecchino.
Cospargere di zucchero a velo il dolce raffreddato.